Una partita di calcio come non l'avete mai vista!
71 pecore si organizzano: 35 da un lato, 35 dall'atro, un arbitro e via!
Ma la sfida va oltre quella puramente sportiva... Come finir? Anzi... Finir?
Pablo Albo nato ad Alicante un po' di tempo fa. Dal 1994 offre parole a persone di ogni et e in ogni angolo del suo paese. un narratore perch ha sempre una storia per la testa e alcune di queste storie le racchiude nei libri per farle viaggiare da sole.
Guridi si formato alla Facolt di Belle Arti di Siviglia e da allora ha attraversato quasi tutti i settori professionali legati all'illustrazione. Dal 2010 si dedica ai libri per bambini per i quali ha ottenuto vari premi e riconoscimenti internazionali.
In questo quaderno sono raccolti gli appunti lasciati da un viaggiatore straordinario. Un viaggiatore capace di carpire le storie più intime e segrete delle città che attraversava e di ricostruire, con esse, una geografia fantastica quanto illuminante. Sono racconti annotati nei suoi diari, nei suoi quaderni e perfino a margine di qualche libro che portava con sé. Arricchiti da disegni, piccoli collage o con foglie e fiori rubati agli alberi più esotici incontrati per strada. È qui che troviamo le vere storie di Ischia, Casalbordino, Terralba, Corleone, Metaponto, Cosenza, Corsano... ma, come avverte un frammento stesso degli appunti, in esse non tutto sembrerà vero e non tutto sembrerà falso.
Gianluca Caporaso si occupa di solidarietà, volontariato e progettazione culturale. Fa parte del collettivo artistico La luna al guinzaglio. Con Lavieri ha pubblicato I racconti di Punteville, illustrato da Rita Petruccioli.
Sergio Olivotti, designer e illustratore, ha insegnato Comunicazioni visive presso il Politecnico di Milano. Ideatore della Biennale Italiana del Poster, ha tenuto mostre e workshop apprezzati in italia e all'estero. Tra i suoi riconoscimenti un Gold Award alla Graphis Competition e l'A.D.C.I. Award dell'Associazione di Design Cinese e Italiano.
Ci sono stati esploratori immaginifici in grado di visitare, conoscere, raccontare le Città della punteggiatura e in questo libro sono riportate le loro assurde, poetiche, umanissime cronache. Come si innamorano, come giocano, in quali case vivono gli abitanti di una Città che si chiama Interrogativo? E quelli di Esclamativo, Virgola, Puntini Puntini, Punto e virgola e Punto?
Anche se diverse le une dalle altre, tutte le città finiscono per assomigliarsi, laddove crescono e si trasformano al solo scopo di consentire alle persone di stare insieme, innamorarsi, sognare, lavorare, raccontare. Queste città, una volta conosciute, ispirano in chi le legge la voglia di giocare, di inventarsi ed esplorare città nuove e di attraversare in modo nuovo le città già viste.
Ecco le avventure di Ciccio B che con la sola potenza dell'immaginazione vaga nella natura selvaggia o vola nello spazio, che passa dalla preistoria al traffico della metropoli.
Il volume raccoglie quattro "mondi" di storie (Vomitor, A quattro zampe, Cicciosaurus rex e Solo Ciccio B) tutte divertenti, surreali, pieni di una fantasia usata come vivo esempio di pratica quotidiana.
Non sa bene da dove sia venuto e cosa ci faccia fra i suoi capelli,
sa solo che una mattina si svegliato, si guardato allo specchio
e lo ha visto
Francesco Filippini (Napoli 1993) dirige il suo primo corto in animazione, Orkiestra, nel 2009 con cui partecipa ai David di Donatello. Nel 2015 si trasferisce a New York presso lo studio d'animazione di Bill Plympton, lavorando come Art Director a due lungometraggi e un corto, The Loneliest Stoplight, il quale gli varr la medaglia d'oro della Society of Illustrator. Nel 2016 torna a collaborare con lo studio MAD Entertainment di Napoli dove scrive, disegna e dirige il cortometraggio animato Simposio Suino in re minore anch'esso candidato ai David di Donatello.
Luana Vergari sceneggiatrice di libri, fumetti e animazioni per l'infanzia. Nata a Roma, vive a Lille, in Francia, dove nel 2014 riceve "Le Label europen des langues" con il libro per bambini Les Langues de Chat. Nel 2017 fonda l'Assocazione Radiolem, un luogo di ricerca, creazione e gioco intorno al libro per l'infanzia e l'uso di nuove tecnologie. Con la societ taiwanese Keitai lavora alla realizzazione della serie webtoon Super Minou dedicata ai pi piccoli. Per Lavieri ha pubblicato Una famiglia perfetta (2009), Il bambino senza TV (2011) e La mamma ha un bambino nella pancia (2007, 2017) tradotto in varie lingue come molti dei suoi fumetti e libri.
Pagine 64 a colori, brossura, formato 17x24 cm,
anno di pubblicazione 2007,
prezzo di cover,
ISBN 978-88-89312-34-6.
Nella vita non ci sono solo disgrazie, difficoltà familiari e guai con la legge. Non c'è solo il problema di come sbarcare il lunario o di come crescere i figli!
Per fortuna c'è l'amore e c'è il sesso e la vita diventa piena di opportunità di gioco.
In questo volume, tra elefanti, leoni, conigli, coccodrilli, uccelli e tanti altri protagonisti, Arkas tira fuori l'animale che è in noi e ci apre al mondo del gioco più versatile dell'universo!