Alieni per la fantascienza quello che Mostri per l'horror. Dagli stessi autori della rivista horror targata BUGS Comics, arriva un viaggio nella fantascienza con 8 storie inedite che vi porteranno dallo sci-fi pi classico fino ad arrivare a uno straordinario tributo ai classici EC degli anni '50 passando per l'orrore dallo spazio profondo. Rapimenti, invasioni, ufo crash; 8 storie che affrontano temi differenti ma che hanno, come denominatore comune, la paura dell'ignoto.
Copertina di Andrea Olimpieri.
Alieni Vol.2, la fantascienza a fumetti come non l'avete mai vista. Arriva il secondo volume della rivista targata BUGS Comics che come Mostri per l'horror, si occupa di indagare tra i misteri dello spazio profondo. Questo secondo viaggio vi porter dalla solitudine di una nave spaziale piena di cadaveri alla lotta per affrontare l'intolleranza razziale passando per la sofferenza di un impossibile storia d'amore e un grande fratello che si svolge a migliaia di chilometri dalla terra. 7 storie autoconclusive dagli stessi autori di Mostri!
Copertina di Andrea Olimpieri.
Alieni Vol.3, Torna la nuova fantascienza a fumetti! Arriva il terzo volume di Alieni targato BUGS Comics, che tra storie d'amore interstellari, cibo e bibite extra terrestri, infestazioni di insetti spaziali e rapimenti alieni, vede l'esordio di nuovi autori che entrano nella casa editrice romana: Luca Lamberti e Annapaola Martello, alla loro prima esperienza con "Quelli della BUGS", realizzano due delle otto storie inedite che compongono il volume!
Copertina di Andrea Olimpieri.
Quali sono le dinamiche che regolano i rapporti tra editori, autori, lettori, grafici e tutti i protagonisti che ruotano attorno al mondo del fumetto? Cosa succede in redazione per realizzare un fumetto, durante le fiere per gli sketch, la revisione dei portfolio e la vendita, cosa fanno gli autori durante la pausa in fiera e come si rapporta veramente un editore con i propri autori? Helena Masellis ci racconta tutto questo con il suo stile graffiante e immediato, attraverso l'esperienza BUGS Comics.
Con GANGSTER, BUGS Comics si allontana dal fantastico per portare i suoi lettori in una realt dura e lontana da noi; un crime noir anni '30 ambientato in America durante il proibizionismo, la grande depressione e l'epoca di Al Capone. Un viaggio accompagnato da tanti autori gi presenti su altre riviste della casa editrice romana ma anche nuovi volti che cominciano, su questa rivista, a collaborare con la BUGS. Troverete storie scritte da Gianmarco Fumasoli, Marco Scali, Massimiliano Filadoro, Andrea Guglielmino, Luca Ruocco e Alissa Barone per i disegni di Prenzy, Alessio Maruccia, Letizia Cadonici, David Ferracci, Giorgio Spalletta, Mattia Iacono, Umberto Giamp, Pierluigi Minotti e Fernando Proietti.
Copertina di Pierluigi Minotti.
Pinocchio, la classica favola di Carlo Collodi, torna in una forma completamente nuova. Il burattino pi amato del mondo vive un viaggio drammatico a tinte horror, attraverso gli occhi di suo padre; un Geppetto fiaccato dagli anni e dalla povert che, dopo aver perso sua moglie, si trova a sopravvivere grazie all'amore incondizionato per le sue marionette.
Le strisce dei Moftri, scritte da Massimiliano Filadoro e Gianmarco Fumasoli e disegnate da Adriana Farina. I MoFtri parlano ai bambini e agli adulti attraverso le loro avventure. Una giovane Medusa, un piccola mummia, un vampiro e tanti altri mostri, vivono la loro infanzia e la loro crescita imparando a convivere con i propri pregi e difetti e affrontando la diversit con il sorriso sulle labbra. Prefazione di Francesco Artibani.
Le tre cover degli albi dei MoFtri formano una singola illustrazione
Le strisce dei Moftri, scritte da Massimiliano Filadoro e Gianmarco Fumasoli e disegnate da Adriana Farina, tornano in questo secondo volume che raccoglie tutta la produzione 2016/2017 pi alcuni inediti. I MoFtri parlano ai bambini e agli adulti attraverso le loro avventure. Una giovane Medusa, un piccola mummia, un vampiro e tanti altri mostri, vivono la loro infanzia e la loro crescita imparando a convivere con i propri pregi e difetti e affrontando la diversit con il sorriso sulle labbra. Prefazione di Marco Gervasio.
Le strisce dei Moftri, scritte da Massimiliano Filadoro e Gianmarco Fumasoli e disegnate da Adriana Farina. I MoFtri parlano ai bambini e agli adulti attraverso le loro avventure. Una giovane Medusa, un piccola mummia, un vampiro e tanti altri mostri, vivono la loro infanzia e la loro crescita imparando a convivere con i propri pregi e difetti e affrontando la diversit con il sorriso sulle labbra. Prefazione di Francesco Artibani.
Le tre cover degli albi dei MoFtri formano una singola illustrazione
Le strisce dei Moftri, scritte da Massimiliano Filadoro e Gianmarco Fumasoli e disegnate da Adriana Farina. I MoFtri parlano ai bambini e agli adulti attraverso le loro avventure. Una giovane Medusa, un piccola mummia, un vampiro e tanti altri mostri, vivono la loro infanzia e la loro crescita imparando a convivere con i propri pregi e difetti e affrontando la diversit con il sorriso sulle labbra. Prefazione di Francesco Artibani.
Le tre cover degli albi dei MoFtri formano una singola illustrazione