In Accadde sull'Orient Express, Renzo Calegari
ripercorre le atmosfere ideate da Agatha Christie e descritte in uno dei suoi migliori romanzi,
quell'Assassinio sull'Orient Express da cui sono
state tratte commedie teatrali e pellicole cinematografiche. Renzo Calegari ricrea anche le
atmosfere della Grande Guerra: un anziano reduce, diventato conduttore delle carrozze letto
dell'Orient Express, racconta agli amici, dopo
una partita di bocce, la tremenda vita in trincea
e il suo primo viaggio da Istanbul verso Parigi e
verso l'Avventura!
In appendice una serie di illustrazioni a colori inedite, di ambientazione western, su quel mondo che era la passione dell'Autore e di cui Calegari con la sua arte, i suoi disegni e le sue storie stato un illustre narratore. Le illustrazioni inedite rappresentano una sintesi della Storia del West, attraverso una serie di immagini che riescono a creare quella giusta atmosfera e ambientazione che solo un grande artista come Renzo Calegari avrebbe potuto e saputo fare.
Formato: 21 x 29,7 Pagine: 116 Colore: colore e b.n. Caratteristiche: BROSSURA CON BANDELLE
Dieci racconti di fantascienza del Maestro
Lele Vianello. Dieci storie intriganti che vi porteranno al di la' della porta dei sogni ed ai confini della realt... tutti con un finale inaspettato che vi fara' riflettere, al tempo stesso divertire e viaggiare con la fantasia...
Formato: 24x30 Pagine: 64 Colore: B/n Caratteristiche: Brossurato con alette
Edizioni Segni d'Autore presenta una nuova collana,
in quattro volumi, dedicata a Alarico Gattia. Il titolo
del primo volume della collana Ivanhoe, tratto dal
romanzo di Walter Scott. Ivanhoe, ambientato in
Inghilterra, in pieno medioevo, sul finire del 1100, ai
tempi della terza crociata e di Riccardo Cuor di Leone
e in particolare della contesa fra Sassoni e Normanni.
L'opera di Alarico Gattia si distingue per l'attenzione
nella scelta delle armature e delle armi e per la bellezza e l'accuratezza dei disegni, in sintonia con uno stile
dalla linea chiara e pulita, molto gradita dai lettori per
la forza del bianco e nero e del tratteggio a china.
L'Autore dei disegni e delle illustrazioni:
Alarico Gattia, classe 1927, negli anni ottanta disegna le matite di dodici avventure di Diabolik e collabora con il Giornalino, riducendo a fumetti L'ultimo
dei Mohicani, Il fanciullo rapito, I tre Moschettieri,
Guglielmo Tell e molti altri romanzi per ragazzi. Per
la collana Un Uomo un'Avventura, della Bonelli,
escono L'uomo del Klondike e L'uomo del Sud. Riceve nel 1984 due prestigiosi premi: lo Yellow Kid e il
Caran d'Ache. Nel 1998, disegna Tex: Glorieta Pass,
su testi di Mauro Boselli, pubblicata nell'Almanacco del West.
Formato: 17X24 Pagine: 240 Colore: 16 illustrazioni a colori Caratteristiche:
Un saggio storico scritto da Mauro Mercuri (l'Autore del soggetto del fumetto La Coccarda Rossa 1861 - Edizioni Segni d'Autore) sul Regno delle Due Sicilie e in particolare su come nacque e si sviluppò quel fenomeno che la storiografia ci ha tramandato con il nome di Brigantaggio postunitario.
Il libro, che ha l'introduzione dell'Autore Pino Aprile, la prefazione del Docente di Metodologia e fonti della ricerca storica Prof. Manfredi Merluzzi e le illustrazioni del Maestro Lele Vianello, ripercorre i fatti storici che portarono migliaia di meridionali a prendere le armi contro il nuovo regime, dando vita ad una vera e propria guerra civile. Lo scrittore Gianrico Carofiglio ha definito L'Anello di Zinco: "Documentato e ben scritto, un saggio storico che si legge con il ritmo di un romanzo".
Formato: 29,7 x 21 cm. Pagine: 32 Colore: colore Caratteristiche: illustrato ad acquarello
Saggio storico con le biografie dei piloti pi rappresentativi delle Nazioni in guerra nella 1915/'18. In quegli anni la gente guardava stupita i velivoli e i loro piloti, capaci di far decollare apparecchi tanto spettacolari quanto pericolosi e di restituire alla guerra una nobilt cavalleresca che la modernit industriale aveva distrutto. Se, infatti, la guerra delle mitragliatrici, delle artiglierie e dei gas aveva sconvolto l'uomo, inghiottendolo nelle masse anonime di carne, ferro e fango delle trincee e dei reticolati, il volo gli ridava un'identit, un nome, un cognome ed un volto che diveniva oggetto di stima e rispetto.