Claudio Nizzi, il celebre sceneggiatore di Tex, Nick Raider e Larry Yuma, ha scritto anche tante storie
brevi senza un personaggio fisso e di genere vario: ritroviamo il West, la guerra, il giallo e l'umorismo,
le grandi avventure, ma anche i problemi sociali. Sono qui raccolte le sue 53 migliori storie disegnate
da alcuni dei pi grandi Maestri del fumetto come Carlo Boscarato, Alessandro Chiarolla, Sante D'Amico, Pietro Gamba, Ruggero Giovannini, Attilio Micheluzzi, Renato Polese, Nadir Quinto, Antonio Sciotti e
Sergio Zaniboni. Tra queste Sherlock Holmes in manicomio, Paura della giustizia, Insieme sulla collina, Con gli omaggi della V Armata, L'elefante ferito, Reportage pericoloso, Scappa, dottor Harris!, Profumo di cavolo e L'ultimo incontro.
Formato: 21x30 Pagine: 112 Colore: b-n Caratteristiche: filo refe con alette
Qualcosa di gigantesco, mostruoso ed alieno precipita sulla Luna.
Una squadra altamente addestrata di "Uomini Ombra" appartenenti alla segretissima AGENZIA-X arriva sul satellite terrestre per indagare.
L'Agenzia-X è la più potente e segreta organizzazione di spionaggio e controspionaggio della Terra. Pochissime persone sono a conoscenza dell'esistenza delle sue basi: la segretezza assoluta è la più potente arma dell'Agenzia.
Due lunghe storie western realizzate per la Fleetway Publications da Virgilio Muzzi, una delle colonne dello staff di Tex, e Rinaldo Dami (meglio noto come Roy D'Amy), che, dopo aver scritto e disegnato per la casa Bonelli tante moderne serie western, ha fondato un celebre studio artistico che ha
formato e dato lavoro a tanti giovani disegnatori destinati a diventare stelle di prima grandezza del
fumetto italiano e internazionale.
Catalogo della mostra organizzata da Sottodiciotto Film Festival in collaborazione con l'Accademia
Albertina di Torino, il volume raccoglie quasi 100 pezzi realizzati dai pi grandi talenti del fumetto
italiano: tavole originali, cover, bozze e illustrazioni in cui si indaga sulla rappresentazione di s e
sull'identit, dall'autoritratto al journal intime, dall'alter ego al reportage.
Uno sguardo leggero e divertito su oltre cento anni di storia del fumetto e dell'illustrazione. Sono qui
raccolte le opere di Attilio Mussino, Roberto Recchioni, Angelo Stano, Milano Manara, Benito Jacovitti,
Andrea Pazienza, Bonvi, Magnus, Paolo Eleuteri Serpieri, Ivo Milazzo, Manuele Fior, Gipi, Paolo Bacilieri, Eleonora Antonioni, Josephine Yole Signorelli "Fumettibrutti" e tanti altri.
Formato: 17x24 Pagine: 280 Colore: Colore Caratteristiche: Brossurato con alette
Questo volume, che viene pubblicato in occasione del centenario dalla nascita di Erio Nicol, vuole
essere un tributo e un omaggio a un grande disegnatore. Con l'aiuto di alcuni tra i pi importanti storici e studiosi del fumetto italiano ripercorriamo le tappe di una produzione massiccia, che ha lasciato
un segno indelebile su tutti coloro che l'hanno incrociata negli anni.
Conclude il volume un'ampia selezione di storie disegnate da Nicol dagli anni Cinquanta agli anni
Settanta: dal primo episodio di Chiomadoro a I Laramy della valle e ai western realizzati prima di passare
definitivamente a Tex.
Prefazione di Antonio Faeti e testi di Luca Boschi, Sergio Brancato, Gianni Brunoro, Giulio Cesare
Cuccolini, Claudio Dell'Orso, Roy Felmang, Graziano Frediani, Ferruccio Giromini, Gianni Milone, Antonio Mondillo, Claudio Nizzi, Giuseppe Pollicelli, Stefano Priarone, Arcangelo Stigliani.
Sceneggiato da Claudio Nizzi e disegnato da Nadir Quinto,
l'adattamento a fumetti del capolavoro di Mark Twain Le avventure di Tom Sawyer ora disponibile in un volume arricchito
da numerosi contenuti speciali, realizzato a partire dalle tavole originali di Quinto.
I lettori pi giovani troveranno un ragazzino vivace, furbo
e irrequieto in cui immedesimarsi e vivere con lui avventure
senza tempo. Quelli pi grandi avranno modo di riscoprire un
classico della letteratura in una nuova veste che ne valorizza
la spettacolarit.
Formato: 21x30 Pagine: 300 Colore: b-n Caratteristiche: cartonato
In un'unico corposo volume di quasi 300 pagine proponiamo l'intera saga di Capitan Erik, "il
vagabondo dei mari", realizzata per Il Giornalino da
Claudio Nizzi e Ruggero Giovannini dal 1972 al 1975. Si tratta di sette lunghe storie che suscitarono ampio consenso tra i lettori dell'epoca e che
permetteranno di riscoprire il lavoro di Giovannini,
un grande artista che la critica fumettistica ha
colpevolmente dimenticato
Formato: 30x21 Pagine: 200 Colore: b-n Caratteristiche: cartonato
Alto e con dei capelli rossi dalla pettinatura ben poco marinaresca, con una coda di capelli legata sul fianco destro, pi che le carte nautiche ama leggere i testi di autori classici dell'antica Grecia come Erodoto, Plutarco e Polibio. Non vuole che gli si dia del lei e ci si metta sull'attenti in sua presenza. Continuano le avventure dell'eroe anticonformista, libero e sognatore, ideato dal poliedrico Claudio Nizzi. La variopinta ciurma dell'Adventurer, la nave di Erik, passa nelle abili mani di uno dei maggiori esponenti del fumetto italiano, il maestro Attilio Micheluzzi. Per l'occasione Nizzi, che come tutti i grandi sceneggiatori riesce ad adeguare le proprie sceneggiature in modo da valorizzare al massimo chi le realizzer, alza il livello della serie, rendendola pi autoriale. Il volume, contenente tante storie mai ristampate dalla loro prima apparizione su Il Giornalino, diventa quindi veramente imperdibile.
Continua la riproposta integrale delle storie di Capitan Erik
realizzate da Claudio Nizzi e Attilio Micheluzzi, disegnatore
che ha fatto di questa serie un vero fumetto d'Autore. In
questo volume sono contenute 17 storie brevi pubblicate
originariamente su Il Giornalino tra il 1977 e il 1980, cos concatenate tra loro da sembrare un'unica lunga storia, in cui
Erik e la sua ciurma combattono Baby Pierre, il tiranno che
domina l'isola di Merengue.
L'inventiva di Nizzi qui trasmessa al meglio grazie alle
tavole originali, che con il loro bianco e nero restituiscono
al meglio la densa linea "sporca" di Micheluzzi, con i suoi
riferimenti artistici colti e la naturale vocazione al narrare.
Un imperdibile volume, in attesa del quarto e ultimo della serie, per conoscere o per riscoprire le avventure della
ciurma dell'Adventurer, da troppo tempo irreperibili.