Esiste un luogo dove, dal 1966, le persone possono permettersi di non dire la verit ed essere premiati per questo. Si tratta di Le Piastre, un piccolo paese della montagna pistoiese. infatti a Le Piastre che ogni anno, ad agosto, accorrono da ogni parte d'Italia, ma anche dall'estero, centinaia di bugiardi patentati e di V.I.B. (very important bugiard) per partecipare all'unico e inimitabile Campionato Italiano della Bugia, un prodigio capace di farsi conoscere nel mondo e che ha visto nel corso degli anni la partecipazione di veri e propri illustri e insospettabili bugiardi. Nel libro il racconto, per testi, immagini e vignette, dell'anno bugiardo 2019, dagli antefatti fino al clou dell'unico, originale, inimitabile Campionato italiano della bugia. Avvertenza per il lettore: quello che legger tutto vero (forse)
L'espressione "bel Paese" ha radici antiche, Dante nell'Inferno parla di "bel paese l dove 'l s sona", e Petrarca nel suo Canzoniere dipinge l'Italia come "il bel paese / ch'Appennin parte e 'l mar circonda e l'Alpe" e cos pure defin l'Italia l'abate Antonio Stoppani (quello ritratto sulle etichette di un noto formaggio, tanto per intenderci). In effetti l'Italia ancora oggi il bel paese, ma forse non pi e non tanto per le sue bellezze naturali e culturali, quanto, ironicamente, per il fatto che un paese dove tutto e il contrario di tutto possibile e dove ogni cosa, anche la pi semplice, pu avere risvolti inaspettatamente pirotecnici. Ce ne d una chiara dimostrazione Passepartout che, senza rinunciare a suscitare un sorriso e al tempo stesso stimolare una riflessione sul come siamo e su come viviamo, vignetta dopo vignetta ci rende un ritratto umoristico disincantato, tra grandezza e miseria, speranze e disillusioni, dell'Italia di oggi e dei suoi non pochi problemi.
Durante la pestilenza del 1348 un gruppo di amici si radun e trascorse in isolamento il tempo del contagio raccontandosi delle storie per ingannare il tempo. Cos, almeno stando alla testimonianza di ser Giovanni Boccaccio. Analogamente, nell'anno del signore 2020, inchiavardato ope legis nel suo studiolo a Campi Bisenzio, giusto per ammazzare il tempo (che alle persone ci ha gi pensato il covid), l'autore si isolato raccontando a modo suo, cio con delle vignette, l'amore (e la vita) ai tempi del corona virus. Qualcuno forse si domander: con tutto quello che successo, lecito ridere del corona virus? L'autore pensa di s, e non per infischiarsene o farsi beffe della tragedia che si vissuta, ma perch con una risata la prospettiva pu cambiare e lo sguardo verso la vita diventare positivo, la risata pu essere, insomma, un antidepressivo naturale (privo di effetti collaterali) che migliora il benessere psicofisico. E di questo oggi, probabilmente, c' tanto bisogno. Attenzione per, perch anche le risate possono essere contagiose!
Un ritratto intimo di Gianni De Luca e della sua complessa personalit artistica da parte della figlia, Laura De Luca, attraverso una serie di ricordi di vita vissuta ricostruiti e rielaborati, a distanza di anni, con la consapevolezza dell'et adulta. A questo ritratto personale si affianca il contributo di Gianni Brunoro che ne ricostruisce, attraverso le opere, il profilo "pubblico" delineando i tratti essenziali che hanno determinato il successo e fatto di De Luca unodei grandi artisti del fumetto. Completano il volume gli interventi di alcuni "fans" di De Luca e la riproposizione di una storia a fumetti dei primi anni Cinquanta da allora mai pi ripubblicata e oggi di difficilissima reperibilit.
Quanto sappiamo di denaro, banche e risparmio? E, soprattutto, i nostri risparmi sono al sicuro? A giudicare dai recenti fatti di cronaca che hanno coinvolto e travolto primari istituti di credito e, con essi, migliaia di risparmiatori forse molto poco. Acquisizioni, fusioni, bail-in e bail-out. Il fatto che il mondo delle banche in Italia sta cambiando velocemente fisionomia e, parallelamente a questi rivolgimenti vistosi nell'assetto societario delle aziende di credito, con meno clamore ma con altrettanta velocit, sta cambiando anche il rapporto delle banche con i risparmiatori. Grazie ai personal computer e agli smartphone, oggi infatti molte operazioni di sportello possono essere effettuate da casa o dall'ufficio. Anche i prodotti bancari hanno subto un profondo processo evolutivo, volto a soddisfare la molteplicit delle esigenze sia degli operatori economici sia delle famiglie. Tuttavia la recente casistica di fallimenti di primarie societ o il caso di un intero Paese in default a causa del proprio debito pubblico rendono sempre pi difficoltoso, per un risparmiatore, scegliere dove e come collocare in sicurezza il proprio denaro. Economicando si propone di essere un prontuario di primo soccorso, un vademecum per dare una prima risposta al bisogno di conoscenza, un valido ausilio per spiegare in modo sintetico, chiaro ed esauriente molti di quei termini che ricorrono spesso nell'esercizio quotidiano dell'attivit bancaria o che, purtroppo, negli ultimi tempi hanno trovato largo spazio sulle pagine dei quotidiani. L'opera tuttavia non rinuncia a parlare di temi cos importanti con un po' di garbata ironia e lo fa accompagnando le voci di questo agile dizionario economico-finanziario con le vignette umoristiche dell'autore. Corroborano il tutto le piacevoli e pungenti incursioni aforistiche a tema di Sergio Angeli (gi autore del volume Varie ed eventuali), che compaiono a pi riprese nel libro. La prefazione al volume, infine, affidata a Roberto Romiti, noto formatore che opera con i maggiori gruppi bancari nazionali.
8 storie di 8 persone tra loro completamente diverse, le storie di 8 ragazzini poeticamente tratteggiate nel momento in cui ancora non sanno cosa ne sar della loro vita ma che, per quelle strane combinazioni che talvolta definiamo fato, caso o provvidenza, messi di fronte alla realt dei fatti, intuiscono quello che sar il loro destino. C' per un denominatore comune in queste storie: ognuno di loro sapr distinguersi e diventare "qualcuno". Nonostante la giovane et, infatti, in loro c' gi il germe del loro talento, quel talento che, una volta avutane consapevolezza e coltivatolo, li far emergere e diventare dei modelli di riferimento. Per questo, come recita il titolo, ognuno di loro un piccolo grande uomo.