Eus Edizioni pubblica nella collana Spaghetti Horror "A New Fear: Fotocronaca dell'horror contemporaneo", un elegante volume fotografico a cura di Daniele Francardi. Zombi, vampiri, licantropi, cannibali, esseri posseduti, fantasmi, psicopatici spietati, bambini assassini e chi pi ne ha pi ne metta. In questo inizio del nuovo millennio, il genere horror ha regalato al pubblico titoli importanti, a volte forse troppo estremi, ma in linea soprattutto con quelli che sono i gusti della nuova generazione. Questo libro fotografico vuole nel suo piccolo rendere omaggio ad un genere che continua a suscitare interesse attraverso le immagini simbolo di quella che stata la produzione horror cinematografica, e in alcuni casi direct to video, tra il 2000 e il 2015.
Stefano Fantelli (The Cannibal Family, Splatter, La Iena) una macchina da presa, racconta ci che vede. uno scrittore di sentimenti, non solo di idee. Le sue storie vanno al di l della semplice trama. questa la sua arte, nel distacco del narratore che descrive l'inferno della vita moderna. La violenza, la satira, la ferocia, la crudelt, il disgusto, l'orrore, lo splatter, non sono il fine ma il mezzo attraverso il quale la prosa di Fantelli cerca di opporsi alla reificazione totale dell'esistenza. Questa prosa la ritroviamo qui, alla fine della notte, in uno spazio temporale non descritto su alcun testo scientifico, in quell'istante dove la notte e il giorno si incontrano, in questi magnifici e spietati racconti, magistralmente illustrati da Paolo Di Orazio (Splatter, Primi Delitti, Il bambino dei moschini). Prefazione di Antonio Tentori.
Dalla postfazione di Paolo Di Orazio: Questo il libro perduto di Stefano Fantelli che torna alle stampe dopo 12 anni, andato esaurito dopo la chiusura della casa editrice Mobydick. difficile parlare bene dei libri che ti piacciono, perch sfugge sempre qualcosa, quel sapore, quel fascino che provi ma che si muove nel profondo, nell'ancestrale. Questa nuova edizione chiamata perverted perch Fantelli non ha apposto censure, cos possiamo leggere racconti che illuminano il cuore come un ottimo film fa per gli occhi. Una delle prelibate doti di Fantelli. Perch quando lui scrive, come se ti drogasse.
Un libro scritto da Daniele Francardi, Edoardo Favaron e Samuele Zàccaro, che ricostruisce i fatti realmente accaduti al 112 di Ocean Avenue la notte del 13 novembre del 1974, quando Ronald DeFeo imbracciò un fucile ad alta potenza, macchiandosi di una strage terrificante. Uccise i suoi genitori, Ronald DeFeo e Louise DeFeo, assieme a quattro dei loro cinque figli, Dawn, Allison, Marc e John Mattehew. Dopo quella strage, un'altra famiglia si trasferì nella "casa maledetta di Amityville", i coniugi Lutz, ma la loro permanenza durò solamente ventotto giorni; in questo arco di tempo i Lutz dichiararono di essere stati coinvolti in fenomeni paranormali, sostenendo quindi che la casa fosse stregata. Nel libro si analizza, inoltre, la saga cinematografica di Amityville, iniziata nel 1979 con Amityville Horror (diretto da Stuart Rosenberg), un coinvolgente film che ricostruisce i ventotto giorni maledetti dei coniugi Lutz. Prefazione di Marco Saraga, introduzione di Gabriele "Pacio" Pacitto.
Formato: 16x24 Pagine: 140 Colore: b/n e colore Caratteristiche: cartonato
Volume cartonato "Sci-Fi Edition" di Bloke's Terrible Tomb of Terror, il meglio dello Sci-Fi con 12 storie edite piú 3 inediti. La serie creata da Jason Crawley e Mike Hoffman è stata votata nel 2011 e nel 2013 come The Best Anthology al Ghastly Award. Bloke Terrible Tomb Of Terror, oltre ad essere un grande omaggio, ha contribuito a riempire il vuoto lasciato dai classici fumetti del passato ormai "morti e sepolti". Questa magnifica collezione "Sci-Fi" vi farà tornare indietro nel tempo con stupende storie inedite in bianco e nero, sceneggiate dallo stesso Jason Crawley e da altri autori come Mike Hoffman, Richard Matheson e Brandon Barrows e disegnate da Mike Hoffman, Juan Carlos Abraldes Rendo, Scott Shriver, Jason Paulos, Maurizio Ercole e altri.
Formato: 16x24 Pagine: 150 Colore: b/n e colore Caratteristiche:
Finalmente in Italia viene pubblicato da EUS Edizioni per la collana Spaghetti Horror il primo volume di Bloke's Terrible Tomb of Terror, una raccolta di 18 storie Horror, Thriller e Sci-Fi in stile vintage. La serie è stata creata da Jason Crawley e Mike Hoffman nel 2011 e nel 2013 è stata votata come The Best Anthology al Ghastly Award.
Bloke's Terrible Tomb Of Terror, introdotto dal padrone di casa "The Bloke", un impresario di pompe funebri in stile vittoriano, oltre ad essere un dichiarato omaggio, ha contribuito a riempire il vuoto lasciato dai classici fumetti Horror del passato oramai "morti e sepolti". Questa magnifica collezione vi farà tornare indietro con stupendi racconti inediti. Le storie sono scritte da Jason Crawley e da altri autori come Richard Matheson, Mike Hoffman, Scott Tipton e Brandon Barrows Disegni di Mike Hoffman, Juan Carlos Abraldes Rendo, Nik Poliwko, Jeff Austin, Rock Baker, Scott Shriver, Maurizio Ercole, Jason Paulos, Rob Moran e Stephen Sistelli.
I fans delle antologie anni '50, '60 e '70 non potranno per nessun motivo perdersi i nuovi e assolutamente inediti fumetti horror di Bloke's Terrible Tomb of Terror.
Guarda il booktrailer di BLOKE'S TERRIBLE TOMB OF TERROR: https://www.youtube.com/watch?v=qmRWtI2N4YE
Formato: 16x24 Pagine: 150 Colore: b/n e colore Caratteristiche:
EUS Edizioni pubblica nella collana Spaghetti Horror il secondo volume di Bloke's Terrible Tomb of Terror, una raccolta di 15 storie Horror, Thriller e Sci-fi in stile retr. La serie stata creata da Jason Crawley e Mike Hoffman nel 2011. Nel 2013 stata votata come "The Best Anthology" al Ghastly Award.
Bloke Terrible Tomb Of Terror, introdotto dal padrone di casa "The Bloke", un impresario di pompe funebri in stile vittoriano, oltre ad essere un dichiarato omaggio, ha contribuito a riempire il vuoto lasciato dai classici fumetti Horror del passato oramai "morti e sepolti". Questa magnifica collezione vi far tornare indietro nel tempo con stupendi racconti inediti in bianco e nero. Le storie sono scritte da Jason Crawley e da altri autori come Mike Hoffman, Scott Tipton, Richard Matheson e Brandon Barrows e disegnate da Mike Hoffman, Juan Carlos Abraldes Rendo, Nik Poliwko, Jeff Austin, Roccia Baker, Scott Shriver, Maurizio Ercole, Jason Paulos, Rob Moran e Stephen Sistelli.
I fans delle antologie anni 50, 60 e 70, non potranno per nessun motivo perdersi le letture di Bloke's Terrible Tomb of Terror.
Guarda il booktrailer di Bloke's Terrible Tomb of Terror:
https://www.youtube.com/watch?v=qmRWtI2N4YE
Formato: 16x24 Pagine: 150 Colore: b/n e colore Caratteristiche:
EUS Edizioni pubblica nella collana Spaghetti Horror il terzo volume di Bloke's Terrible Tomb of Terror, una raccolta di 15 storie inedite. Horror, Thriller e Sci-fi in stile retr. La serie stata creata da Jason Crawley e Mike Hoffman nel 2011. Nel 2013 stata votata come "The Best Anthology" al Ghastly Award.
Bloke Terrible Tomb Of Terror, introdotto dal padrone di casa "The Bloke", un impresario di pompe funebri in stile vittoriano, oltre ad essere un dichiarato omaggio, ha contribuito a riempire il vuoto lasciato dai classici fumetti Horror del passato oramai "morti e sepolti". Questa magnifica collezione vi far tornare indietro nel tempo con stupendi racconti inediti in bianco e nero. Le storie sono scritte da Jason Crawley e da altri autori come Mike Hoffman, Scott Tipton, Richard Matheson e Brandon Barrows e disegnate da Mike Hoffman, Juan Carlos Abraldes Rendo, Nik Poliwko, Jeff Austin, Roccia Baker, Scott Shriver, Maurizio Ercole, Jason Paulos, Rob Moran e Stephen Sistelli.
I fans delle antologie anni 50, 60 e 70, non potranno per nessun motivo perdersi le letture di Bloke's Terrible Tomb of Terror.
Guarda il booktrailer di Bloke's Terrible Tomb of Terror:
https://www.youtube.com/watch?v=qmRWtI2N4YE
Formato: 16x24 Pagine: 52 Colore: b/n e colore Caratteristiche: Spillato
Eus Edizioni ripropone per la collana Spaghetti Horror, "Bloke's Terrible Tomb of Terror", un fumetto caratterizzato da storie Horror, Thriller e Sci-fi in stile retr. La serie stata creata da Jason Crawley e Mike Hoffman nel 2011 e nel 2013 stata votata come "The Best Anthology" al Ghastly Award. "Bloke Terrible Tomb Of Terror", introdotto dal padrone di casa "The Bloke", un impresario di pompe funebri in stile vittoriano, oltre ad essere un dichiarato omaggio, ha contribuito a riempire il vuoto lasciato dai classici fumetti Horror del passato oramai "morti e sepolti". Questa magnifica collezione vi far tornare indietro con stupendi racconti inediti in bianco e nero. Le storie sono scritte da Jason Crawley e da altri autori come Mike Hoffman, Scott Tipton, Richard Matheson e Brandon Barrows e disegnate da Mike Hoffman, Juan Carlos Abraldes Rendo, Nik Poliwko, Jeff Austin, Roccia Baker, Scott Shriver, Maurizio Ercole, Jason Paulos, Rob Moran e Stephen Sistelli. I fans delle antologie anni '50, '60 e '70, non potranno per nessun motivo perdersi le letture di "Bloke's Terrible Tomb of Terror" rivivendo classici del passato e i bei tempi che furono. In questa nuova collana, verr seguita la cronologia originale di pubblicazione in formato spillato.
Formato: 16x24 Pagine: 140 Colore: b/n e colore Caratteristiche: brossurato
Eus Edizioni presenta nella collana Spaghetti Horror questo volume speciale "Horror Edition" di Bloke's Terrible Tomb of Terror, il meglio dell'horror in 15 storie edite pi un inedito. La serie creata da Jason Crawley e Mike Hoffman stata votata nel 2011 e nel 2013 come The Best Anthology al Ghastly Award. Bloke Terrible Tomb Of Terror, oltre ad essere un grande omaggio, ha contribuito a riempire il vuoto lasciato dai classici fumetti del passato ormai "morti e sepolti". Questa magnifica collezione vi far tornare indietro nel tempo con stupende storie inedite in bianco e nero, sceneggiate dallo stesso Jason Crawley e da altri autori come Mike Hoffman, Richard Matheson e Brandon Barrows e disegnate da Mike Hoffman, Juan Carlos Abraldes Rendo, Scott Shriver, Jason Paulos, Maurizio Ercole e altri.
EUS Edizioni pubblica per la collana Spaghetti Horror Bloody Hard: Guida alle porno parodie ispirate ai cult horror, un libro scritto da Daniele Francardi. In questo nuovo millennio il mercato hard ha rivolto molta attenzione nei confronti di quelle che sono le parodie ispirate ai classici del cinema che conta. Un vero e proprio boom di produzioni a luci rosse, un sottogenere che richiama l'interesse di migliaia di appassionati in tutto il mondo. Questo libro ci racconta, usando la struttura del dizionario, alcune di queste parodie a luci rosse del nuovo millennio, un cinema sotterraneo protagonista di un mondo legato indissolubilmente all'economia e alla mitologia postmoderna.