L'affiche è stata realizzata dal duo italiano Giuseppe Camuncoli & Lorenzo Ruggiero in occasione dell'uscita dell'albetto speciale Colpo a Spaccanapoli edito in occasione del sesto Salone Internazionale del Fumetto (5-7 marzo 2004 a Castel Sant'Elmo).
Nell'affiche un Diabolik gigantesco sovrasta uno splendido Castel Sant'Elmo dove è riconoscibile anche la magnifica Certosa di San Martino
Affiche tratta dalla cover del catalogo della mostra organizzata in occasione di Napoli COMICON 2004 per il trentennale della storica casa editrice Les Humanoïdes Associés.
Manara per realizzarla si è ispirato a Moebius che si è ispirato a Maxfield Parrish.
Affiche realizzata in occasione della mostra Igort - Geografie della narrazione.
Il poster è dedicato al capolavoro dell'autore sardo, un romanzo grafico di 176 pagine, edito da Coconino Press, che ricava le proprie suggestive ambientazioni dal capoluogo partenopeo, un'opera realizzata in un bianconero e azzurro perfettamente in linea con il tema metaforico di questa edizione del Salone (il Ciano).
La decima edizione di Napoli COMICON si è svolta per la prima volta su un arco temporale di 4 giorni dal 24 al 27 aprile 2008, a Castel Sant'Elmo.
Autore del manifesto di quest'edizione speciale, che festeggia i primi 10 anni del Salone, è Lorenzo Mattotti, tra i fumettisti e gli illustratori maggiormente noti al mondo.
Alla realizzazione del manifesto originale dell'undicesima edizione di Napoli COMICON (a Castel Sant'Elmo dal 23 al 25 aprile 2009) è il creatore grafico di Ranxerox e di tanto, il grandissimo Tanino Liberatore. Proprio a Liberatore quell'anno Napoli COMICON dedica un'importante personale, e la realizzazione di un catalogo co-edito da Magic Press.
Affiche realizzata in occasione della XI edizione del Napolifilmfestival.
Il poster è realizzato da Dave McKean, tra l'altro ospite a Napoli COMICON nel 2008. McKean è un straordinario artista visiva britannico, fumettista, illustratore, regista e fotografo. E dà qui una prova di magistrale bravura.