Gi un 50enne fallito, divorziato, disoccupato, che passa il tempo su siti pornografici. la sua quotidianit, ormai. Non ha relazioni con nessuno. Vive in un perenne stato di apatia e insensibilit, alla pigra e costante ricerca di video sempre pi osceni ed estremi. Ma niente lo scuote. Finch, durante una notte insonne, trova un video davvero pesante in cui una ragazzina viene seviziata da un uomo con una cicatrice sul ventre e il volto fuoricampo. Lei sembra minorenne. E sembra proprio sua figlia di 16 anni. Morta 10 anni fa. Gi sconvolto, per la prima volta dopo tanto tempo. Che cosa successo a sua figlia? Lui si ricorda il suo funerale Che cosa sta succedendo? Da quel momento appare a Gi un "amico immaginario": il tizio del video con la cicatrice sul ventre e senza testa. Lui sprona Gi a reagire, a scoprire la verit, a dare un volto al carnefice di sua figlia. Gi decide cos di andare fino in fondo, di immergersi nel mondo della pornografia al limite dello snuff, di vederne e passarne di ogni finch non scoprir la verit su sua figlia. Scoprir invece se stesso. E la cosa non gli piacer. Perch la violenza vista e vissuta dall'altra parte del monitor tutta un'altra cosa.
ALEX CRIPPA, classe '74, esordisce nel '96 scrivendo tre episodi della serie Randall McFly (Edizioni Scuola del Fumetto/Cosmo Editoriale). Nel '99 apre la videoteca horror Bloodbuster a Milano, che lascia nel 2002 per sceneggiare fumetti per la Francia e l'Italia: 100Anime (Delcourt/Edizioni BD), Nero (Casterman/Edizioni BD), Come un cane (KSTR/Edizioni BD/Renoir), Jonah Martini (Renoir), ArcasacrA (NPE), Dei (Ankama Edition/Bao Publishing), Splatter (ESH), Mostri (Bugs Comics), Dampyr, Dylan Dog e Nathan Never (Sergio Bonelli Editore). Insegna alla Scuola del Fumetto di Milano.
"Io sono l'erudito che il culto reclama a gran voce. Io sono un Valtiel, servo di Dio. Ho l'incombenza di garantire la vita a chi porta con s il grembo divino, che contiene Il Dio rosso, Xuchilbara. Esso vivr dopo la purificazione dei 60 sacramenti. Con fede incrollabile sotto la veemenza di Dio, mio signore dell' antico culto." (AKI)
Questo artbook un'esplosione di creativit contenente una serie scollegata di sogni inquietanti. un'orgia di desideri e di incubi. Dave McKean ha fiuto per l'insolito. Questa eclettica selezione di lavori straordinaria, letteralmente impressionante. L'anima intrinseca di questo libro una disturbante e bizzarra intimit. In queste pagine che tolgono il fiato, siamo immersi in un cammino oscuro che ci porta dritti nel labirinto delle nostre menti. La realt plasmata in sogno. C' un costante e prodigioso intervallarsi tra reale e immaginario, tra nauseabondo e sensuale. Il suo lavoro risulta abietto e affascinante allo stesso tempo. Dave McKean apre una dolorosa ferita sul nostro inconscio. Lotta con le nostre fobie e pone la lente di ingrandimento sulle nostre paure. La sua visione estrema, affilata e succinta. Ogni disegno, nella sua stranezza, rappresenta una sfida. Dave si affida a diverse tecniche cos da poter creare un mix sagace di immagini sobrie e infantili. Ha una passione per la verit, non gli importa quanto torbida e fastidiosa possa risultare. Quello che ammiriamo qui un maestro all'opera, messo a disagio dalla normalit. Tutto distorto, deformato e sproporzionato. McKean devasta il corpo per raggiungere la psiche. Il suo lavoro tanto disorientante quanto affascinante per l'insaziabile curiosit che trasmette. (dall'introduzione di Jean Pierre Magro)
Ferrarese, del 1967, Nicola Mari dopo gli studi artistici muove i suoi primi passi da disegnatore professionista nel 1987, realizzando fumetti erotici per la Edifumetto. Continua la sua attivit di fumettista con la casa editrice Acme, lavorando, in contemporanea, come grafico pubblicitario. Nel 1989 inizia a collaborare stabilmente con la Sergio Bonelli Editore lavorando alla prima stagione di Nathan Never e, a partire dal 1995, entrando stabilmente nello staff di Dylan Dog. Nei primi anni Novanta, Nicola Mari presta il proprio segno anche per le case editrici Glamour International, Glittering Images, e per le Edizioni Scarabeo. In tempi recenti ha realizzato due copertine a colori per la serie Torture Garden di Barbara Baraldi (Inkiostro Edizioni).
Ferrarese, del 1967, Nicola Mari dopo gli studi artistici muove i suoi primi passi da disegnatore professionista nel 1987, realizzando fumetti erotici per la Edifumetto. Continua la sua attivit di fumettista con la casa editrice Acme, lavorando, in contemporanea, come grafico pubblicitario. Nel 1989 inizia a collaborare stabilmente con la Sergio Bonelli Editore lavorando alla prima stagione di Nathan Never e, a partire dal 1995, entrando stabilmente nello staff di Dylan Dog. Nei primi anni Novanta, Nicola Mari presta il proprio segno anche per le case editrici Glamour International, Glittering Images, e per le Edizioni Scarabeo. In tempi recenti ha realizzato due copertine a colori per la serie Torture Garden di Barbara Baraldi (Inkiostro Edizioni).
La carriera di Glenn Fabry inizi nel 1985, disegnando Slaine per 2000 AD, con lo scrittore Pat Mills. Ha collaborato con Mills anche sulla striscia di giornale Scatha nel 1987 e lavorato su Crisis, Revolver e Deadline. Nel 1991 inizia a realizzare le copertine di Hellblazer, serie scritta da Garth Ennis. Ha continuato con Ennis, dipingendo le copertine di Preacher per la Vertigo e disegnando storie scritte da Ennis in The Authority e Thor. Nel 2003 ha disegnato uno dei capitoli della graphic novel Sandman: Endless Nights di Neil Gaiman e nel 2005 ha lavorato all'adattamento a fumetti della serie TV / romanzo di Gaiman Neverwhere. I progetti pi recenti di Fabry includono Greatest Hits scritto da David Tischman per la Vertigo. Questo il suo primo artbook.
La carriera di Glenn Fabry inizi nel 1985, disegnando Slaine per 2000 AD, con lo scrittore Pat Mills. Ha collaborato con Mills anche sulla striscia di giornale Scatha nel 1987 e lavorato su Crisis, Revolver e Deadline. Nel 1991 inizia a realizzare le copertine di Hellblazer, serie scritta da Garth Ennis. Ha continuato con Ennis, dipingendo le copertine di Preacher per la Vertigo e disegnando storie scritte da Ennis in The Authority e Thor. Nel 2003 ha disegnato uno dei capitoli della graphic novel Sandman: Endless Nights di Neil Gaiman e nel 2005 ha lavorato all'adattamento a fumetti della serie TV / romanzo di Gaiman Neverwhere. I progetti pi recenti di Fabry includono Greatest Hits scritto da David Tischman per la Vertigo. Questo il suo primo artbook.
L'artbook raccoglie le pi grandi interpretazioni dell'artista originario di Belfstaff dedicate a Barman, Sandman, Preacher e moltissimi altri gioielli inediti.