Formato: 15X21 Pagine: 90 Colore: B-N Caratteristiche: BROSSURA
Nel febbraio del 1976 vide la luce in una soffitta in via del Pratello a Bologna Radio Alice, una delle prime e pi note radio libere d'Italia, che faceva della controinformazione, della poesia, della creativit e della libert i suoi inamovibili pilastri. Una radio scomoda, ribelle, dissidente. La radio del diavolo, come fu chiamata e come ancora viene ricordata.
Questo saggio ripercorre la nascita, l'evoluzione e la tragica fine (con l'irruzione violenta della polizia nella sede e l'arresto dei redattori nei giorni in cui, durante i furiosi scontri che si ebbero nelle vie della citt, venne ucciso lo studente Francesco Lorusso) di un'emittente che era qualcosa di pi di una semplice radio: un'antesignana di quel modo di fare informazione che ai nostri giorni, con il web, ci appare cosa normale.
Radio Alice trasmette: musica, notizie, giardini fioriti, sproloqui, invenzioni scoperte, ricette, oroscopi, filtri magici, amori, bollettini di guerra, fotografie, messaggi, massaggi, bugie.
Mario Monicelli stato uno dei pi celebri e apprezzati registi italiani. Insieme a Dino Risi e Luigi Comencini, fu uno dei massimi esponenti della commedia all'italiana. Nella sua lunga carriera ha vinto numerosi premi cinematografici ed stato candidato per sei volte al Premio Oscar. Nel 1991 ha ricevuto il Leone d'oro alla carriera alla Mostra del cinema di Venezia.
Ci vorrebbe la rivoluzione! un atto d'amore di Alessandro Ticozzi nei confronti del regista viareggino, oltre che un prezioso piccolo saggio che ne ripercorre la filmografia e l'analisi critica.
"Come finisce questo film? Non lo so. Io spero che finisca con una bella botta, una Rivoluzione che non c' mai stata in Italia. C' stata in Inghilterra, c' stata in Francia, c' stata in Russia, c' stata in Germania dappertutto, meno che in Italia. Quindi ci vuole qualche cosa che riscatti veramente questo popolo che sempre stato sottoposto. Sono trecento anni che schiavo di tutti e, quindi, se vuole riscattarsi non una cosa semplice: dolorosa, esige anche dei sacrifici, senn vadano in malora, come gi stanno andando da tre generazioni".
(Mario Monicelli)
Erano altri tempi. Nei bar al mare suonavano i jukebox, le citt erano invase da cabine telefoniche a gettone, i negozi di musica vendevano dischi a 45 o 33 giri, le partite del campionato di calcio si svolgevano soltanto di domenica. Era un mondo privo di iPhone e tablet, digitale terrestre e TV al plasma e ADSL e playstation
Ma era anche un mondo nel quale i bambini e i ragazzini leggevano tanto. Le edicole venivano sommerse da una marea di fumetti e, ogni settimana, noi piccoli lettori andavamo ad acquistare l'ultimo numero di Braccio di Ferro o Provolino, di Geppo o Soldino, di Gatto Felix, Trottolino, Chico Questi giornalini (cos erano tassativamente chiamati) videro il loro boom negli anni settata e ottanta. Nacquero numerosissimi, divertenti e pittoreschi personaggi, ognuno protagonista di una propria testata. La domanda era altissima e l'offerta faticava a rispondere
Quello che hai tra le mani il primo saggio a trattare in maniera capillare l'argomento. Salvatore Giordano, che ha indagato questa materia anche sul suo seguitissimo blog Retronika, riuscito dopo lunghe ricerche e forte anche di un'amicizia con alcuni dei disegnatori originali di quegli anni, quali per esempio Sandro Dossi, Pier Luigi Sangalli e Alberico Motta ad approfondire non soltanto i personaggi principali, come i gi citati Braccio di Ferro, Provolino e Geppo, ma anche ad allargare la sua analisi a fumetti secondari o di nicchia, tipo per citarne soltanto alcuni Astor, Polibio, Tarzanetto, Salterello, Saruzzo, Pinocchio Il tutto condito con aneddoti e riferimenti alla societ e al costume dell'epoca, che regalano un quadro ricco, completo e imperdibile di questo fenomeno tutto italiano.
Negli ultimi anni fortunatamente, e in un certo senso fatalmente, i riconoscimenti dell'importanza di Dino Risi e della sua filmografia si sono moltiplicati con una velocit impressionante. Sembrano davvero appartenere a un'altra epoca le pervicaci sottovalutazioni, il malcelato disprezzo e il paternalismo altezzoso che hanno accompagnato gran parte della carriera del pi eclettico, il pi incisivo e il pi blas dei maestri della commedia all'italiana (genere anch'esso recuperato con mille distinguo e robuste "disinfestazioni" dei suoi ipotetici peccati originali). Non sono poche, ormai, le monografie, le voci dei dizionari, le tesi di laurea e le rassegne che hanno proceduto con competenza e convinzione sulla strada aperta da precursori del calibro di Apr, Codelli, Vigan e consolidata dal sottoscritto sull'abbrivio di una memorabile edizione del festival del Nuovo Cinema di Pesaro all'inizio degli anni Novanta.
A dire la verit, pur riconoscendo la modifica radicale della prospettiva critica e dell'inquadramento storico, sembra, per, che il nuovo Risi sia finito dritto nel solito scaffale di vaghezza cerimoniosa caro a qualche trasformista e quasi tutti i neofiti della critica. Ne consegue, cos, la necessit di restare vigili affinch, a proposito della personalit del romanizzato regista milanese, i pi giovani tra i cinefili e gli attuali spettatori non si ritrovino informati sommariamente e/o erroneamente o addirittura disinformati a bella posta in nome e per conto dei diktat di sterilizzazione progressistico-unanimistici.
Questo saggio scritto da Alessandro Ticozzi un ottimo esempio della tendenza opposta: documentato, piano, equilibrato e, soprattutto, utile al semplice lettore cos come allo specialista in quanto alieno dal gergo intimidatorio e dalle circonvoluzioni retoriche ampiamente in uso nella saggistica cinematografica di ieri, di oggi e di sempre.
(dalla Prefazione di Valerio Caprara)
un viaggio nel cinema e nella vita di Ugo Tognazzi, questa nuova opera di Alessandro Ticozzi, una monografia, un pamphlet, un breve trattato sulla tematica del cibo nella produzione del grande attore e regista cremonese.
E, in calce, una serie di interessanti interviste ai figli (Ricky, Thomas, Gian Marco e Maria Sole) e ai colleghi pi intimi di Tognazzi (Pupi Avati, Maurizio Costanzo, Ornella Muti, Ettore Scola) impreziosiscono questo piccolo volume, indispensabile per chi ama il buon cinema italiano.
E in questo libro, forse, una spiegazione nel ritratto di Ugo che l'autore ricostruisce attraverso le testimonianze, da qualche parte ritorna nel privato come in certe performance da attore. Sullo schermo come sul piano di marmo della sua leggendaria cucina, il vero buen retiro quando Ugo si metteva in fuga da un mondo che non gli piaceva pi. Leggere per credere
(dalla prefazione di Laura Delli Colli)
Formato: 11X17 Pagine: 44 Colore: B-N Caratteristiche: BROSSURA
"Un ladro di identit. Cos Tomas amava definirsi. Chi conosce la sua storia e la sua arte sa di cosa stiamo parlando. Di preparazione, di psicologia, di immedesimazione, di concentrazione, di istinto, di verit. Tomas creava, viveva, sentiva il personaggio da interpretare: sentiva la sua anima, i battiti del suo cuore, sia che questi fosse un dittatore sudamericano. [...]
L'autore del saggio che vi apprestate a leggere sa bene tutto ci ed ha voluto approfondire, con cognizione di causa, alcune interpretazioni dell'attore cubano che hanno lasciato il segno nel cinema d'autore italiano e statunitense. Lavori profondi, sentiti, quindi 'vissuti' dal protagonista, senza star troppo a pensare alle dimensioni delle parti o al primo nome sul cartellone. Tomas amava dare 'cazzotti' al proprio pubblico, amava sorprenderlo con le proprie interpretazioni dal singolare trasformismo."
(dalla prefazione di Giorgio Navarro)
Title
Script writer
IDENTIFICAZIONE DI UN ATTORE: IL CINEMA D'AUTORE DI TOMAS MILIAN
Formato: 15X21 Pagine: 100 Colore: B-N Caratteristiche: BROSSURA
L'11 agosto del 1676, Isabella Tomasi di Lampedusa (Suor Maria Crocifissa), dopo diciassette anni dal giorno in cui era entrata come novizia nel monastero benedettino di Palma di Montechiaro in provincia di Agrigento, scrisse la cosiddetta Lettera del diavolo. Quel giorno, ultimato il pranzo, era sola nella sua cella e aveva appena intinto la penna d'oca nel calamaio per scrivere una relazione al padre confessore, quando alcune entit cominciarono a manifestarsi. Voci forti, aspre e distorte, cercarono di imporle cosa scrivere sul foglio ancora bianco. Ingaggi una lotta contro quelli che ritenne essere diavoli, ma questi ebbero la meglio. Suor Crocifissa cominci a scrivere parole senza apparente senso compiuto. Riemp il foglio di strani e incomprensibili caratteri e svenne. Fu ritrovata dalle altre monache a terra, priva di sensi, con il lato sinistro del viso imbrattato d'inchiostro e nella mano sinistra il foglio fitto di segni oscuri e impenetrabili. Tutto questo fu ufficialmente documentato dalla relazione scritta all'epoca della badessa.
Ma cosa era successo veramente? Si trattava di semplici scarabocchi o di uno scritto di senso compiuto? E se s, quale, e da parte di chi?
Stefano Nocentini, con stile chiaro e dettagliato, scrive un saggio che si legge come un romanzo, con il quale esamina a fondo un mistero che affascina ancora oggi, analizzando in profondit la figura di suor Maria Crocifissa e dei suoi familiari, delineando un preciso quadro storico dell'epoca, e valutando le risposte che nelle varie epoche si sono date a questo enigma.
Title
Script writer
LA LETTERA DEL DIAVOLO - La vera storia di Isabella Tomasi di Lampedusa
Formato: 15X21 Pagine: 59 Colore: B-N Caratteristiche: BROSSURA
Ho un ricordo piacevole della serata con i "tre tenori" Mike Bongiorno, Corrado e Raimondo Vianello in quanto c'era tanta gente a festeggiarli negli studi Mediaset di Milano per quell'ultima volta che si sono ritrovati insieme: erano tre amici e mi dispiace molto che siano scomparsi, ma del resto ci avvenuto in una logica anagrafica. A questa ne segu un'altra al Teatro Parioli di Roma con Vittorio Gassman, Alberto Sordi e Monica Vitti. [] I "tre tenori" dell'epoca lasciano l'obbligo delle prove e della professionalit: in tal senso Mike era un pignolo meticoloso su ogni elemento. La televisione fatta di piccole attenzioni che portano alla realizzazione di un valido programma: questo l'insegnamento che lasciano. Adesso ci sono persone che vanno in televisione come se fosse una cosa normale: non lo affatto, e loro lo sapevano. Infatti era proprio perch si preparavano che apparivano come se fossero tranquillamente arrivati in quel momento: solo la preparazione consente la disinvoltura davanti alla telecamera.
Dalla prefazione di MAURIZIO COSTANZO
Title
Script writer
MIKE, CORRADO E VIANELLO: IL CANTO DEL CIGNO DEI TRE TENORI
Formato: 15X21 Pagine: 56 Colore: B-N Caratteristiche:
Vulnerabile anche quando fa lo smargiasso, furbo anche se apparentemente "tonto", Nino stato davvero l'uomo dai mille volti: ma senza il fregolismo di tanti attori presi dal bisogno ossessivo-compulsivo di esibire la propria abilit nel cambiare incessantemente identit.
Nino si trucca. Nino si offre.
Fa del suo corpo un campo da gioco: un laboratorio sperimentale della fisiognomica, un'olimpiade della mimica.
Sempre diverso, eppure sempre se stesso.
Dalla prefazione di Gianni Canova
Ancor pi pregevole pertanto lo studio accurato, competente e approfondito condotto da Alessandro Ticozzi [...] incentrato su una delle tematiche che pi stavano a cuore a Lizzani insieme al Neorealismo, il Novecento.
Nel suo saggio, articolato in capitoli secondo un criterio cronologico [...] e integrato da diverse testimonianze inedite raccolte per l'occasione, Ticozzi rilegge i suoi film non in ordine temporale ma in ragione delle loro connessioni storiche od emozionali, in un affascinante percorso "trasversale" che permette di cogliere la visione unificante dell'autore al di l dello sviluppo diegetico delle singole opere, facendo emergere proprio la continuit del suo pensiero e della sua esperienza nel concerto della Storia e della viva esperienza dei suoi collaboratori.
Dalla prefazione di Vittorio Giacci