DARK CRYSTAL

L'immagine è puramente illustrativa, la descrizione dettagliata, qualora si renda necessaria verrà fornita al momento dell'ordine.
Formato:
Pagine:
Colore: B/n
Caratteristiche: Brossurato
Per la prima volta in edizione integrale, e impreziosito dai disegni di Brian Froud e dalle annotazioni dell'indimenticabile Jim Henson, ecco la storia che ha lanciato cinematograficamente il genere fantasy negli anni Ottanta, e che nel 2018 ha generato la serie tv The Dark Crystal: Age of Resistence prodotta da Netflix.
Il giovane Jen l'ultimo esponente della razza dei Gelfling, allevato al sicuro dai mistici e placidi urRu nella loro valle lontana da ogni evento del mondo. Quando la Grande Congiunzione dei tre Soli di Thra prossima, a Jen viene affidata una missione apparentemente impossibile: uscire dalla valle, andare alla ricerca di una scheggia di cristallo unica nel suo genere, e ricongiungerla al grande Cristallo Oscuro da cui si separ nell'antichit, per 'guarirlo' e liberare il mondo dalla malevola influenza degli Skeksis, che lo custodiscono e ne utilizzano l'immenso potere. Senza istruzioni precise, privo della protezione dei suoi maestri e armato solo di un flauto, Jen si avventura cos alla scoperta di un mondo lacerato dall'oppressione della tirannia, ma ancora pieno di meraviglie, nel tentativo di scoprire lungo il cammino il proprio ruolo in un'ancestrale disputa tra il Bene e il Male i cui contorni appaiono sfocati e non privi d'interrogativi
Dark Crystal scritto da A.C.H. Smith (Labyrinth), illustrato da Brian Froud (Fate, Labyrinth) e ideato da Jim Henson (Labyrinth, Muppet Show), che insieme a Frank Oz (La piccola bottega degli orrori, In & Out) ne ha anche co-diretto il film prodotto da Gary Kurtz (Star Wars, American Graffiti, Piccolo Nemo - Avventure nel mondo dei sogni), sceneggiato da David Odell (Supergirl, Masters of the Universe) e con le creature fantastiche realizzate dal Jim Henson's Creature Shop (Harry Potter e la pietra filosofale, Labyrinth, Muppet Show, Tartarughe Ninja, Guida galattica per autostoppisti).
IL TESORO DEL BIGATTO

L'immagine è puramente illustrativa, la descrizione dettagliata, qualora si renda necessaria verrà fornita al momento dell'ordine.
Formato: 14,5x21 cm
Pagine: 256
Colore: B/n
Caratteristiche: Brossurato
Dall'amato e prolifico scrittore ritenuto il TOLKIEN DEL BEL PAESE, e definito dal giornalista Gianfranco de Turris "IL PADRE DEL FANTASY ITALIANO", torna nelle librerie il long-seller da UN MILIONE DI COPIE, adottato per decenni anche come libro di lettura nelle scuole!
Anselmo, l'eremita della Pietra di Bismantova, riceve l'incarico di portare a compimento una delicatissima missione segreta per conto di Matilde di Canossa ma, scoperto il piano e la destinazione finale, il Diavolo in persona decide di ostacolarlo in ogni modo. L'incontro col giovane re Vitige, pronto a partire per una grande avventura nel tentativo salvare il suo popolo dalla carestia, induce Anselmo a cambiare i propri piani di viaggio, e di conseguenza a confondere il suo rivale
In un'inedita Pianura Padana fantastica dell'Undicesimo Secolo, un manipolo di coraggiosi ma sgangherati eroi affronta una brancaleonesca avventura irta di pericoli lungo il corso del Fiume Po, ricco di miti e creature leggendarie della tradizione folclorica italiana.
L'AUTORE:
GIUSEPPE PEDERIALI (Finale Emilia 1937 Milano 2013) ha esordito come scrittore negli anni Sessanta, e si imposto sulla scena nazionale grazie al successo della trilogia fantastica composta da "Il tesoro del bigatto", "La compagnia della Selva Bella" e "Le citt del diluvio". stato marinaio, programmatore di computer e giornalista; ha collaborato spesso con la radio, la televisione e il cinema, e dai suoi romanzi sono stati tratti un film ("Luci lontane", 1987) e uno sceneggiato ("Il sogno del maratoneta", 2012). Ha scritto circa settanta romanzi, alcuni dei quali pubblicati postumi, e ha ricevuto decine di riconoscimenti, fra i quali il Premio Sirmione Catullo nel 1995, il Premio Europeo di Letteratura Giovanile nel 1996, il Premio Alessandro Manzoni per il Romanzo Storico nel 2009 e il Premio Pico della Mirandola alla carriera nel 2010. Oltre alle opere a tema storico e fantastico conosciuto anche per quelle ambientate durante la Seconda Guerra Mondiale, per i romanzi per ragazzi, e per la serie dedicata all'ispettore Camilla Cagliostri, con cui ha ottenuto grandi riscontri sia in Italia che all'estero. I libri di Giuseppe Pederiali sono tradotti in Germania, Inghilterra, Russia, Francia e perfino in Giappone.