Settant'anni fa usciva il "Diario" di Anne Frank. Il mondo scopriva il volto intimo dello sterminio nazista attraverso gli occhi di una ragazzina "qualunque". E oggi, grazie allo sceneggiatore e regista Ari Folman e all'illustratore David Polonsky, le parole di Anne si trasformano in un graphic novel capace di conservarne la forza e di enfatizzarne la straordinaria qualit letteraria. Basandosi sull'unica edizione definitiva del Diario, autorizzata dall'Anne Frank Fonds fondata da Otto Frank, Folman e Polonsky ci consegnano, per mezzo di una prospettiva inedita, la voce di un'adolescente allegra e irriverente, che come ogni sua coetanea - di ieri, di oggi, di sempre - desidera soltanto scoprire un mondo che invece costretta a sbirciare di nascosto.
TENERISSIMO, IMPLACABILE, NECESSARIO. ALTAN HA CURATO LA SUA "ANTALOGIA PERSONALE" , UN'ENCICLOPEDIA DELL'ITALIA FRAGOROSAMENTE VUOTA, DEDITA A TUTTI I VIZI E NEMICA DI TUTTE LE VIRT.
L'incontro di due maestri dà origine a un capolavoro
che celebra la potenza immaginifica di
Edgar Allan Poe.
Nel 2001 Lou Reed si immerse nel mondo di uno dei
suoi padri spirituali, Edgar Allan Poe, per realizzare
POEtry, musical diretto da Bob Wilson in cui i versi del
maestro del gotico vengono rivisitati in chiave moderna
e fusi con i leggendari pezzi del rocker, che ne ha
poi tratto il doppio cd cult The Raven. In questo volume,
il terrore e la bellezza di quel testo reinterpretato
si uniscono alle figure enigmatiche e minacciose di
Lorenzo Mattotti. Nelle sue magnifiche tavole, in bianco
e nero e a colori, l'immaginario di Edgar Allan Poe
esplode per interrogarci, ancora una volta, sulla nostra
fatale attrazione verso l'abisso.
Lorenzo Mattotti (1954) è uno dei massimi artisti
internazionali del fumetto e dell'illustrazione. Collabora
da anni con «The New Yorker». Per Einaudi ha pubblicato
Stigmate (con Claudio Piersanti), Jekyll & Hyde (con
Jerry Kramsky), Il rumore della brina (con Jorge Zentner),
Lettere da un tempo lontano, Fuochi, e ha illustrato per
la collana dei «Millenni» le Fiabe dei Balcani, Le avventure
di Pinocchio e i Racconti analitici di Sigmund Freud.
«Eravamo a 46 soffiate anonime, 93 confessioni fasul-
le, 300 segnalazioni sulla Dalia. 190 uomini sgobba-
vano sul caso. Una vagonata di idioti con cui era an-
data a letto erano stati identificati e scartati. Ma con-
tinuavamo a non avere nulla. Ero sicuro che l'assassi-
no di Elisabeth Short non lo avremmo mai trovato».
Los Angeles, 1946. Dwight «Bucky» Bleichert e Le-
land «Lee» Blanchard. Ex pugili, poliziotti, amici. Cosí
amici da non lasciarsi travolgere dalla violenza della
città, né farsi separare dall'amore per la stessa don-
na, Kay. Ma sarà un atroce delitto a metterli davvero
alla prova: il massacro di Elizabeth Short, la «Dalia
nera». Spregiudicata per alcuni, ingenua per altri, infe-
lice per molti, Betty Short li trascina in un vortice di
corruzione e misteri; e quando Lee sparisce senza la-
sciare traccia, per Bucky la ricerca della verità diventa
molto piú di un'indagine, diventa un'ossessione. Una
caduta all'inferno che toglie ogni possibilità di innocenza
MILES HYMAN
, dis
egnatore, autore e illustratore, ha
pubblicato
Nuit de fureur
(Casterman 2008), tratto dal
romanzo di Jim Thompson
Notte selvaggia.
I suoi qua-
dri e disegni sono esposti nelle gallerie piú prestigiose
di Stati Uniti ed Europa.
MATZ
ècofondatore di Casterman, editore di
graphic
novel
, per il quale ha scritto svariate serie. Nel 2011
ha pubblicato il romanzo
La nuit du vigile
e ha sceneg-
giato numerosi videogiochi tra cui Assassin's Creed e Far Cry.