L'adolescenza una guerra in trincea, un campo minato di illusioni, una pianura emozionale disseminata di cocci di bottiglia chiamati "aspettative". Quando i desideri sono pi potenti dei sogni, quando credi che la solitudine sia una malattia da cui non possibile guarire, quello il momento di crescere. O per restare giovani. Giovani per sempre.
Alice Dark una serie creata da Lorenzo Bartoli (sceneggiatura) e Andrea Domestici (disegni), di genere fantasy/dark. Alice sembra una ragazza normale, ma si ritrover ben presto nel mezzo di una storia assurda che la catapulta in un mondo fantastico, una sorta di cyberspazio dalle tinte fantasy.
"Alice vive nel web. il suo mondo, pieno di storie e di infinite possibilit. Ma pieno anche di falsit, di fake, di gente che cerca di apparire diversa da come veramente. Alice vive in un mondo di pixel, di codici binari, di bites. Quello che vediamo noi solo l'aspetto grafico che abbiamo scelto di darle, ma lei un'idea, una proiezione, un'aspettativa, un sogno. Avevo in mente una scintilla, una traccia su cui costruire una storia: se uno scrittore buttasse i file originali dei suoi romanzi nel cestino del computer, come la prenderebbero i personaggi protagonisti di quelle storie? Cosa farebbero, per cercare di risolvere la situazione? L'idea, quando la raccontavo, piaceva un po' a tutti. I personaggi hanno vite a tempo, anche se sono fatti di carta e inchiostro. Proprio come noi. Quindi, la storia di Alice Dark si interroga sulla vita, la morte, le aspettative, l'esistenza di un dio, la fede in se stessi, la ricerca sul dopo" (Lorenzo Bartoli)
Formato: 17x24 Pagine: 96 Colore: BN e COLORE Caratteristiche: Cartonato
In occasione del venticinquennale (1993 - 2018) dall'uscita del primo albo di Arthur King, il celebre fumetto creato dallo sceneggiatore Lorenzo Bartoli e dal disegnatore Andrea Domestici, Cut-Up Publishing pubblica un inedito assoluto in un volume di pregio, l'ultima storia scritta da Bartoli, scomparso prematuramente nell'ottobre del 2014, e disegnata da Domestici. Una storia che anche un cross-over fra Arthur King e Alice Dark, ovvero il primo e l'ultimo personaggio creato da Bartoli e Domestici.
In occasione del venticinquennale (1993 - 2018) dall'uscita del primo albo di Arthur King, il celebre fumetto creato dallo sceneggiatore Lorenzo Bartoli e dal disegnatore Andrea Domestici, Cut-Up Publishing presenta
il volume in edizione di pregio Arthur King: Segni d'autore alla corte del King, un "best of" delle migliori storie, qui riproposte in grande formato, una ricchissima selezione di tutte le prestigiose firme che hanno lasciato il segno nella serie, come Corrado Mastantuono, Tito Faraci, Giuliano Piccininno, Massimo Carnevale, Saverio Tenuta, Guglielmo Signora, Lucio Leoni, Emanuela Negrin, Greg, Alessandro Bignamini e tanti altri. Mentre la "Arthur King Gallery" contiene i contributi di Roberto De Angelis, Paolo Mottura, Giuseppe Palumbo, Marco Soldi, Luigi Siniscalchi, Maurizio Di Vincenzo, Mauro Talarico, Alessandro Gottardo e tanti altri.
"Spero che Segni d'autore alla corte del King, con le tavole vintage dei molti autori presenti nel volume riesca a trasmettere anche solo una piccola parte di tutte le emozioni che tutti noi abbiamo provato nel crearle. Grazie di cuore a Cut-Up Publishing, a tutte le prestigiose firme presenti nel volume e a tutti i lettori vecchi e nuovi che si troveranno a leggere o rileggere queste piccole perle di un piccolo grande fumetto cult degli anni 90!" (Andrea Domestici)
Mi sono innamorato di lei ancor prima che Massimo la disegnasse. Per essere pi precisi, c' stato un periodo in cui la nostra papera preferita ha vissuto nei nostri sogni come quella canzone dei Giganti che s'intitola "Una ragazza in due". Poi, Cavezzali le ha dato un'anima e un corpo che sono ancora oggi un fremito di erotismo umoristico. Io, pi semplicemente le ho dato il nome: Ava, un nome da star, che ricordava quello di Ava Gardner, la pi sensuale pupa che i gangster abbiano mai avuto sul grande schermo. (Vincenzo Mollica)
Siamo tutti sotto le medesime stelle. Alziamo gli occhi per guardarle. Ma non le vediamo uguali. Non siamo soli nell'Universo, anzi, ci sono extraterrestri dappertutto, e come ti giri, te ne ritrovi uno dietro e non sai che intenzioni abbia. Ava e la sua amica Bum Bum, vengono rapite, per essere rivendute sul mercato di Luxor, perch la carne il bene pi ricercato nella Galassia. Ava una papera bella in carne, quindi pi preziosa di un diamante. Pur ingenue ed inesperte, riescono a sfuggire al cattivissimo Hasbro, e di fuga in fuga, di salvataggio in salvataggio, incontrando creature sempre pi strane, e astronavi sempre pi nere, perch nello spazio c' un pericolo ogni metro, arrivano ai confini del vuoto cosmico. Poi il sole si spegne, forse per un difetto di costruzione, e l'Universo retrocede al suo stadio freddo e primordiale. Riuscir Ava a salvare l'Universo?
Con questo volume ora tutti i fan di Ava (ma anche tutti i fan di Massimo Cavezzali e di James Hogg) potranno leggere la pi lunga avventura della papera pi sexy del nostro pianeta!
Prefazione di VINCENZO MOLLICA
Postfazione di MORENO BURATTINI
Formato: 14x21 Pagine: 200 Colore: Caratteristiche: Brossurato con alette
"C' il profumo dei film di mio padre Mario Bava, tutto il sa- pore della filmografia Argentiana, un ricordo anche per i film di Roman Po- lanski. Il romanzo anche visiona- rio, non vuol dire che va oltre il rea- le, ma che visto per immagini. Non leggiamo il racconto ma lo vediamo, lo viviamo. Non sappiamo chi l'uo- mo col mantello che insegue le sue vittime, le mani con i guanti neri che impugnano il rasoio, ci colpisce solo l'efferatezza dell'assassino. Una Ven- detta? Ma chi pu essere, io fino alla fine non l'ho capito. Antonio Tentori ha costruito bene la storia e l'ha svia- ta nel modo giusto. Grazie Antonio, mi hai fatto rivivere il sapore e l'emo- zione degli anni d'oro del Giallo."
Benvenuti nel mondo onirico di Artibal, il Bambino dei Moschini. Cut-Up Publishing propone il personaggio a fumetti creato da Paolo Di Orazio e Andrea Domestici nel 2005, uscito in Francia come graphic novel e, negli anni, in edizioni alternative. Finalmente, l'opera trova una collocazione adeguata e una distribuzione. La mini saga di Artibal sar suddivisa in due albi a puntate (Doppia Invasione e Terrore a Scarafonia), seguito dal terzo numero conclusivo Una straniera di nome Rosemella (episodio completamente inedito). Un'opera dark a met tra Nightmare Before Christams e i supereroi vecchia maniera. Emozioni assicurate, azione, ironia, dramma. Uno steampunk ante litteram. Nella placida ma plumbea cittadina di Scarafonia si verifica un'improvvisa invasione di moschini. Uno sciame di insetti mutanti la cui puntura suscita un'epidemia di allegria e ilare follia. L'evento mette in azione la giovanissima Celesta, enfant prodige della biologia che riesce ad arrivare ad Artibal, il bambino dei moschini da cui sembra avere origine la spaventosa invasione...
Benvenuti nel mondo onirico di Artibal, il Bambino dei Moschini. Cut-Up Publishing propone il personaggio a fumetti creato da Paolo Di Orazio e Andrea Domestici nel 2005, uscito in Francia come graphic novel e, negli anni, in edizioni alternative. Finalmente, l'opera trova una collocazione adeguata e una distribuzione. La mini saga di Artibal sar suddivisa in due albi a puntate (Doppia Invasione e Terrore a Scarafonia), seguito dal terzo numero conclusivo Una straniera di nome Rosemella (episodio completamente inedito). Un'opera dark a met tra Nightmare Before Christams e i supereroi vecchia maniera. Emozioni assicurate, azione, ironia, dramma. Uno steampunk ante litteram. L'invasione dei moschini mutanti iniziata, e l'epidemia ridens che si sta propagando ha suggerito al feroce Sindaco un modo per fare soldi tenendo schiavizzati gli scarafonesi. Artibal, il Bambino dei Moschini, viene catturato dal sindaco ma fugge, per poi tornare alla sua famiglia di origine. Ma prima... succeder l'impossibile!
A Scarafonia, il bambino dei Moschini Artibal da tempo una celebrit: ha salvato la sua citt dall'invasione dei suoi insetti telepatici ed diventato un idolo di bont. Ma ha anche formato un supergruppo di ragazzi dai poteri prodigiosi, anch'essi come lui, originati da qualche misterioso evento sovrannaturale. Il gruppo si chiama Merenders e, oltre a essere affiatato per luculliani spuntini, stavolta devono unirsi per lottare contro una strana invasione di farfalle e bruchi che mandano in confusione gli scarafonesi. E, contemporaneamente, si verificano atti vandalici di grossa portata. Il nemico, un grosso nemico allunga la sua ombra su Scarafonia...
Formato: 14x21 Pagine: 240 Colore: Colore/b-n Caratteristiche: Brossurato con alette
Cut-Up Publishing, nella collana Suture ideata e curata da Stefano Fantelli, presenta Bellissime e perverse: Le sexy eroine del fumetto Horror-Erotico, un libro scritto da Fabio Giovannini e Antonio Tentori. Le dive sexy dei fumetti degli anni Sessanta-Ottanta del secolo scorso rappresentano un momento fondamentale nell'ambito del fumetto italiano. La fantasia di sceneggiatori e disegnatori non conosce limite e le avventure delle sexy-eroine si svolgono in ogni epoca storica, mischiando situazioni e personaggi realmente esistiti con altri del tutto inventati. I generi attraversati, che non di rado si contaminano tra loro, sono l'avventuroso, l'horror, il western, il gangsteristico, lo storico, il favolistico, il bellico, il fantascientifico, il nero. Tra le caratteristiche delle storie delle sexy protagoniste spiccano la crudelt, il sadismo, la violenza, il gusto del macabro, con una costante morbosit di fondo. interessante osservare il fenomeno di Jacula, Isabella & co. inquadrandolo nel periodo in cui gli albi sono stati realizzati, ovvero quando le maglie della censura iniziavano ad allargarsi anche per quanto riguarda i film vietati ai minori. E, quasi allo stesso modo del cinema erotico italiano, il fumetto sexy si evoluto nel tempo diventando sempre pi audace e spinto, sino a trasformarsi in vero e proprio hard. Andando oltre il grande successo commerciale e l'indubbio valore fumettistico delle sexy-eroine, importante notare le valenze sociali e culturali insite nel fenomeno, dalla liberazione dei costumi all'emancipazione sessuale, forse al di l delle intenzioni stesse degli autori. L'autore della cover Alessandro Biffignandi.