Formato: 18x27 cm Pagine: 64 Colore: b-n Caratteristiche: Spillato
Splatter n.1 - novembre 2013
euro 4,90
cover: Roberto Ricci
sommario fumetti:
"Come Uccidere la nonna"
"Il silenzio arrota i denti nel buio" (Ruskin, il divoratore di cadaveri ep.1 di 3)
"Martyrs - i racconti delle catacombe / Santa Cecilia"
"Crisalide"
"Herbert West, anatomopatologo"
"Little Mortal Annie / Eek And Destroy"
"Spaidi"
autori: Paolo Di Orazio, Onofrio Catacchio, Sergio Algozzino, Adriano Barone, Fabio Babich, Francesco de Stena, Alessandro Ruggieri, Valerio Giangiordano, Simon Panella, Alex Crippa, Paolo Bertolotti
Il figlio di un magistrato proibizionista (che denuncia una rivista di fumetti violenti) indossa la sua maschera per liberare la sua oscurità. Un divoratore di cadaveri, highlander tra la vita e la morte, affronta nel limbo le insidie di chi lo ama. Il docu-fumetto Martyrs esplora il tormento corporale di Santa Cecilia. Crisalide non ha un nome, un volto, ma solo un percorso di sangue scritto col rasoio sulla propria pelle. La triste realtà di un anatomopatologo la cui anima brucia nella sua gelida sala settoria. Anche per Mortal Annie, la fighetta-zombie morta per verginità reiterata, è Halloween: a rischio e pericolo di chi busserà alla sua porta per il rituale "dolcetto o scherzetto"...
Spaidi, la ragazzina-ragno invita a casa sua un amico per giocare a nomi cose città.
plus:
racconto inedito di Cristiana Astori / musica: Rob Zombie / Stefano Di Marino racconta i serial killer / PDO firma una revisione letteraria sugli zombi
Formato: 18x27 cm Pagine: 64 Colore: b-n Caratteristiche: Spillato
Splatter n.2 - gennaio 2014
euro 4,90
cover: Roberto Ricci
sommario fumetti:
"Ho telefonato all'inferno e mi hanno risposto"
"Quando uno sciacallo resuscita" (Ruskin, il divoratore di cadaveri ep.2 di 3)
"Martyrs - i racconti delle catacombe / San Sebastiano"
"Arturo Klemen / Il cordoglio della vedova"
"Comma profondo"
"Atom Heart Fucker/ I Was Made For Slashin You, Baby"
"Megatedh / Bear Of The Dark"
"Spaidi"
"Splater Bufo"
autori: Paolo Di Orazio, Francesco Artibani, Sergio Algozzino, Alessandro Bilotta, Sergio Ponchione, Emanuele Gizzi, Alessio Fortunato, Alessandro Ruggieri, Valerio Giangiordano, Paolo Bertolotti, Yoshiko Watanabe.
Paola e Lory telefonano al 666, e i carabinieri intervengono immediatamente in un'orgia di sangue, dolore e morte. Ruskin divora il cadavere di una famiglia di criminali, che resuscitano e devastano una cittadina del vecchio West. Arturo Klemen si trova inconsapevolmente a un funerale di sconosciuti e sarà festa di sangue per lui. Un bimbo viene alla luce morendo: non è propriamente la fine del mondo ma qualcosa di peggio. Himaroshi Nasuto, baby prostituto figlio della bomba, incontra il suo carnefice. I Megatedh sono in sala prove per convincere un produttore discografico a metterli sotto contratto, ma forse non sono del tutto pronti per diventare rockstar maledette.
plus:
Stefano Di Marino racconta Chikatilo / Splatter racconta Sergio Stivaletti / musica: rap e colonne sonore, autori italiani
Formato: 18x27 cm Pagine: 64 Colore: b-n Caratteristiche: Spillato
Splatter n.3 - marzo 2014
euro 4,90
cover: Roberto Ricci
sommario fumetti:
"Jeffy l'angelo cannibale"
"La macelleria è mobile a mezzanotte"
"Divora il prossimo tuo" (Ruskin, il divoratore di cadaveri ep.3 di 3)
"Parassiti"
"Guernica killer!"
"I Vaticani / Anomali domestici"
"Spaidi"
"Splater Bufo"
autori: Paolo Di Orazio, Francesco Artibani, Sergio Algozzino, Alessandro Di Virgilio, Hurricane, Luigi Siniscalchi, Alex Crippa, Officina Infernale, Giacomo Michelon, Francesco de Stena, Cristiano Crescenzi.
Jeffrey Dahmer, noto alle cronache mondiali come il Mostro di Milwaukee, ci fa viaggiare nelle sue terrificanti spirali di follia necrofila. Ruskin affronta il capitolo, forse, conclusivo della sua lotta contro il proprio figlio. La regina madre uccide i suoi maschi nella propria tela. La paranoia striscia sotto la pelle del signor Primati, finché non decide di estirparla con le proprie mani. Guernica è un ex metalmeccanico che uccide manager industriali. Concerto di debutto per i Vaticani, duo post-rock che suona e lotta per i diritti dei cani.
Formato: 18x27 cm Pagine: 64 Colore: B/n Caratteristiche: Spillato
Splatter n.4 - maggio 2014
euro 4,90
cover: Roberto Ricci
sommario fumetti:
"Fottuto blues di una stella appesa al chiodo"
"Il luna park dell'orrore"
"Io sono la forca"
"E' pronto il desco"
"La casa del giudice"
"Splatter Squad"
autori: Paolo Di Orazio, Sergio Algozzino, Luigi Siniscalchi, Alex Crippa, Chiara Di Francia, Massimiliano Filadoro, Alessandro Bilotta, Sergio Ponchione, Riccardo latina, Alessandro Ruggieri.
Carmelo è un ex stuntman di successo che viene licenziato dal suo lavoro di ripiego, ma è pronto, forse, a tornare alla ribalta. Brutta sorpresa per due bulletti che si perdono in un luna park chiuso. Cosa ne è stato dei legni della croce di Cristo, hanno continuato a salvare l'umanità? Arturo Klemen si trova, senza sapere come, a una stranissima cena altoborghese dove troverà la morte. Da un classico di Bram Stoker, due topi d'appartamento scopriranno una terrificante realtà nella casa del giudice.
plus:
il mostro enciclopedico / racconto inedito / l'horror sociale di Andrea Borgia / il cinema indie italiano
Formato: 18x27 cm Pagine: 64 Colore: b-n Caratteristiche: Spillato
Splatter n.5 - luglio 2014
euro 4,90
cover: Roberto Ricci
sommario fumetti:
"Metajo Orlando"
"Le piante del dottor Cinderella"
"La coscienza di Xeno"
"Anche i vegani uccidono"
"Il signor G"
"Lamort & Beck"
autori: Paolo Di Orazio, Riccardo Latina, Massimiliano Filadoro, Eleonora Amianto, Hurricane, Alex Crippa, Alessandro Paratore, Francesco Biagini, Valerio Giangiordano, Andrea Cavaletto, Carlo Bocchio.
Orlando, disegnatore fallito, mette in scena il suo fumetto preferito.
Un imprudente botanico cerca vittime per la sua serra.
Cosa è la xenofobia, un sentimento provocato, un esperimento o cosa?
Si parla tanto dei vegani e le loro teorie: da oggi, tutto sarà diverso.
Un club speciale per esorcizzare la rabbia.
La morte si diverte su un povero suicida.
Formato: 18x27 cm Pagine: 64 Colore: b-n Caratteristiche: Spillato
Splatter n.6 - novembre 2014
cover: Roberto Ricci
sommario fumetti:
"Selfie Service"
"Il peso della morte"
"Larve"
"Ammazzaclown"
"L'ospite inatteso"
"Chzok"
autori: Paolo Di Orazio, Riccardo Latina, Antonio De Luca, Andrea Cavaletto, Renato Riccio, Stefano Fantelli, Adriano Barone, Fabio Babich, Nik Guerra, Cecilia Capuana.
Reduce da uno spettacolo di body art, Orlando viene accudito dal piccolo Giorgio, che ne fa il suo supereroe di sangue.
Triste lotta di un soldato moderno, schiacciato da un insostenibile destino.
Fecondazione, mutazione, le ultime frontiere del suicidio di una specie disperata.
Se i clown ti hanno sempre spaventato a morte, forse c'è un terribile perché.
In uno strano condominio, una ragazza vende libri porta a porta. Finché ne trova una aperta...
Il sogno di tutti noi: un'edicola che vende solo pubblicazioni horror...
plus:
dossier il Canaro / 2 racconti inediti / cinema: il Fantafestival / letteratura: Bram Stoker
Formato: 19x26,5 cm Pagine: 176 Colore: b-n/colore Caratteristiche: Cartonato
Le origini di SPLATTER n.1 - giugno 2015
cover: Marco Soldi
autori: Paolo Aleandri, Bruno Brindisi, Giancarlo Caracuzzo, Francesco Coniglio, Sauro Pennacchioli, Oliviero Gramaccioni, Roberto Dal Pra', Roberto De Angelis, Paolo Di Orazio, Peppe Ferrandino, Michelangelo La Neve, Fabrizio Mazzotta, Attilio Micheluzzi, Vincenzo Perrone, Marco Soldi, Tony Sandoval, Massimo Vincenti.
Dopo aver celebrato il 2014, 25ennale della rivista «Splatter», con una collana di 6 albi per una riconfigurazione-lampo dell'horror a fumetti, la Elm Street House propone una nuova serie extralusso per dissetare le richieste dei lettori vecchi e nuovi: una ristampa cronologica della serie Acme. In un elegante formato libro, cartonato, in 176 pagine raccogliamo col Vol.1 i primi quattro numeri della testata, per rileggere o scoprire come nacque l'ultima rivista contenitore di culto in Italia. I primi quattro numeri, quindi, con gli spettacolari esordi (nell'horror) di maestri indiscussi quali Bruno Brundisi, Roberto De Angelis, Giancarlo Caracuzzo, affiancati da Marco Soldi e Attilio Micheluzzi per le sceneggiature di Roberto dal Pra', Paolo Aleandri, Francesco Coniglio in persona, Vincenzo Perrone, Peppe Ferrandino e Massimo Vincenti, per un totale di 13 avventure uniche e irripetibili. Le tavole sono state restaurate digitalmente, come pure le pagine delle rubriche, così da restituire al lettore una maxi-raccolta in pseudo anastatico degli albi, ma portando la resa generale a un livello qualitativo mai visto. La raccolta è impreziosita da una maxi prefazione a più voci, per raccontare la fucina della Acme attraverso la penna di Paolo Di Orazio, Francesco Coniglio, Roberto Dal Pra', Paolo Aleandri e Bruno Brindisi i quali raccontano in prima persona il loro contributo a «Splatter» in quei tempi. Ma non è tutto. Il libro riserva agli appassionati non solo dell'horror ma del bel fumetto, una sezione a colori che cambierà di volume in volume per contenuti e proposte. Non potevamo varare questo inserto senza riproporre le copertine degli albi protagonisti della raccolta, ma c'è anche un Tony Sandoval inedito, una sua storia onirico dark, colorata da Piero Lusso, creata appositamente per «Splatter», da cui abbiamo estrapolato la splendida cover variant. L'operazione con Tony Sandoval è il segno con cui «Splatter» dimostra di voler essere un marchio al passo coi tempi, per rendere davvero unica l'opera proposta, e affermare ancora una volta che il racconto del terrore è anche una forma di stile narrativo d'eccezione. In ogni volume, quindi, avremo la ristampa degli albi, più un inedito d'eccezione.
Un prodotto imperdibile!
plus:
Buon sangue non mente/Non aprite quella posta/Black & Decker/Cronic Art
Formato: 19x26,5 cm Pagine: 176 Colore: b-n/colore Caratteristiche: Cartonato
Le origini di SPLATTER n.1 - giugno 2015
cover variant: Tony Sandoval
autori: Paolo Aleandri, Bruno Brindisi, Giancarlo Caracuzzo, Francesco Coniglio, Sauro Pennacchioli, Oliviero Gramaccioni, Roberto Dal Pra', Roberto De Angelis, Paolo Di Orazio, Peppe Ferrandino, Michelangelo La Neve, Fabrizio Mazzotta, Attilio Micheluzzi, Vincenzo Perrone, Marco Soldi, Tony Sandoval, Massimo Vincenti.
Dopo aver celebrato il 2014, 25ennale della rivista Splatter, con una collana di 6 albi per una riconfigurazione-lampo dell'horror a fumetti, la Elm Street House propone una nuova serie extralusso per dissetare le richieste dei lettori vecchi e nuovi: una ristampa cronologica della serie Acme. In un elegante formato libro, cartonato, in 176 pagine raccogliamo col Vol.1 i primi quattro numeri della testata, per rileggere o scoprire come nacque l'ultima rivista contenitore di culto in Italia. I primi quattro numeri, quindi, con gli spettacolari esordi (nell'horror) di maestri indiscussi quali Bruno Brundisi, Roberto De Angelis, Giancarlo Caracuzzo, affiancati da Marco Soldi e Attilio Micheluzzi per le sceneggiature di Roberto dal Pra', Paolo Aleandri, Francesco Coniglio in persona, Vincenzo Perrone, Peppe Ferrandino e Massimo Vincenti, per un totale di 13 avventure uniche e irripetibili. Le tavole sono state restaurate digitalmente, come pure le pagine delle rubriche, cos da restituire al lettore una maxi-raccolta in pseudo anastatico degli albi, ma portando la resa generale a un livello qualitativo mai visto. La raccolta impreziosita da una maxi prefazione a pi voci, per raccontare la fucina della Acme attraverso la penna di Paolo Di Orazio, Francesco Coniglio, Roberto Dal Pra', Paolo Aleandri e Bruno Brindisi i quali raccontano in prima persona il loro contributo a Splatter in quei tempi. Ma non tutto. Il libro riserva agli appassionati non solo dell'horror ma del bel fumetto, una sezione a colori che cambier di volume in volume per contenuti e proposte. Non potevamo varare questo inserto senza riproporre le copertine degli albi protagonisti della raccolta, ma c' anche un Tony Sandoval inedito, una sua storia onirico dark, colorata da Piero Lusso, creata appositamente per Splatter, da cui abbiamo estrapolato la splendida cover variant. L'operazione con Tony Sandoval il segno con cui Splatter dimostra di voler essere un marchio al passo coi tempi, per rendere davvero unica l'opera proposta, e affermare ancora una volta che il racconto del terrore anche una forma di stile narrativo d'eccezione. In ogni volume, quindi, avremo la ristampa degli albi, pi un inedito d'eccezione.
Un prodotto imperdibile!
plus:
Buon sangue non mente/Non aprite quella posta/Black & Decker/Cronic Art