ANATEMA DI ZOS
DISCORSO AGLI IPOCRITI
COLLANA FUORI DAL TEMPIO
di Austin Osman Spare
14x19, B, 104
Published nel 1927, L'Anatema di Zos un attacco senza piet contro ogni istituzione e ogni moralismo lanciato attraverso le parole di una divinit, Zos, che disprezza e rifiuta i suoi fedeli. Un testo di sconvolgente attualit che anticipa nello stile e nella potenza visionaria l'immaginario iconoclasta e distruttivo di William Burroughs. Il libro completato da una scelta di illustrazioni di Spare, un vero punk degli anni 20 anticipatore di tendenze e comportamenti, che prima del suo volontario ritiro era considerato uno degli artisti pi grandi dell'epoca.
APOTEOSI DEI CORROTTI
DISEGNI PREPARATIVI PER UN FREGIO CELEBRATIVO
di Riccardo Mannelli, Filippo Ceccarelli e Marco Travaglio
ISBN 978-88-60632-01-2
29,5x32, B, 52 pp, col.
Riccardo Mannelli, attivo da anni nelle aree della comunicazione visiva, stavolta si cimenta con un'altra invenzione: il rave-art, riappropriazione degli spazi che spettano agli artisti senza chiedere permessi. Un'arte equa e socio-solidale, estatica senza droghe, perfino eco-compatibile: non sporca, non lascia tracce se non sulle emozioni dei partecipanti. Di questo evento il libro contiene i disegni preparatori che Riccardo Mannelli ha proiettato la sera del 9 ottobre 2008 presso l'Ara Pacis a Roma. Raduno artistico non autorizzato, all'aperto, svoltosi all'insaputa di tutti ma non di coloro che hanno raccolto il tam tam che si attivato alla vigilia dell'happening. Una celebrazione demistificante del potere.
CAFF A COLAZIONE
di Laura Scarpa
ISBN 978-88-6063-282-1
14x19, B, 240 pp, col.
Pi di mille internauti giapponesi sono linkati con il blog caffeacolazione.tumblr.com per vedere ogni mattina il nuovo acquerello con cui Laura Scarpa commenta la vita. Una vita raccontata nel suo scorrere e susseguirsi di giorni e piccoli avvenimenti, attraverso parole, citazioni, commenti. E soprattutto disegni. Attraverso le immagini di Alice (nel Paese delle Meraviglie), troviamo i ritratti dei "fuori di testa" che si incontrano sotto casa o sul tram, le visioni sintetiche dei sentimenti, le immagini di viaggi. Non vignette satiriche, anche se i riferimenti alla realt sociale ci sono, ma acquerelli e disegni che sono una sorta di graphic novel in cui la vita diventa simile e condivisibile con quella dei lettori.
L'autrice, nota firma dell'editoria e del fumetto, ha rinnovato il linguaggio del diario in blog trovando largo consenso di fan. Un libro al confine tra narrativa e art-book. Un racconto per immagini che ha gi creato un vasto interesse in Rete.
CINE70 E DINTORNI
N.11
LA RIVISTA DI CINEMA DI GENERE
S, 64pp, b/n
In questo numero: Pupo de Luca, il frate di Trinit si confessa; Rita Calderoni, intervista esclusiva; Gianni crea il mio west; tra guerre e rivoluzioni: un articolo di Umberto Lenzi.
CINE 70 E DINTORNI
N.12
21x29,5, b, 66 pp, col.
In questo numero: intervista esclusiva a Lilli Carati; dossier Fernando Di Leo: Enzo Dell'Aquila, Vincenzo Salviani dal Western al Noir; c'era una volta a Piazza Indipendenza: Salvatore Carrara
racconta; Brunello Chiodetti: mi voleva Visconti; Cinecitt Boulevard di
Umberto Lenzi.