Splendido portfolio contenente n. 6 litografie + 1 tavola introduttiva, in Print run limitata di 130 copie Numbered e firmate dagli artisti amici del grande Magnus.
La Gazzetta di Clerville pubblica in prima pagina la fotografia di Raimondo Fraser,
assassinato brutalmente in una città del lontano Oriente. Ma perché questa notizia
scatena drammatici ricordi? E chi era, veramente, Raimondo Fraser?
Una mostra d'arte, una scultura particolare, e una marea di ricordi che travolge Diabolik. Ricordi dolci di giochi infantili, ricordi tristi di amicizie perdute, ricordi amari di imbrogli e tradimenti. Ma su tutti il ricordo di un volto che si era rivelato essere una maschera.
Il giovane Diabolik ignora ancora tante cose sulla criminalit
organizzata di Clerville, ma nella palestra di pugilato frequentata da
giovani sbandati sente puzza di bruciato. E vuole vederci chiaro.
Quando Diabolik era una leggenda cui soltanto Ginko prestava fede le vite dell'ispettore e del criminale si incrociarono casualmente. Oggi di nuovo il caso a scatenare i ricordi dei due.
Fuggita rocambolescamente dal terribile collegio di Morben, Eva arriv in Sudafrica senza documenti, senza soldi, senza un futuro. Un periodo indimenticabile segnato da un incontro che contribuir a forgiare l'Eva Kant che conosciamo.
In un piccolo villaggio alpino, al confine tra Italia e Francia, un'intera scolaresca in gita scompare nel nulla. La causa potrebbe essere una valanga, ma le ricerche non portano a nulla. A occuparsi del caso, un'agente italiana e uno francese. Di tassello in tassello, i due compongono un puzzle dai contorni incerti: ogni volta che viene svelato un frammento di verit, la prospettiva cambia e nascono nuove, inquietanti, domande..
PROGETTO
Comics&Science è una collana di CNR Edizioni che prende il nome dall'omonima sezione della programmazione culturale di Lucca Comics & Games, di cui è appuntamento fisso fin dal 2012. Il suo obiettivo è promuovere il rapporto tra scienza e intrattenimento, nella convinzione che entrambi costituiscano momenti formativi importanti per la crescita dell'individuo e del cittadino. I "comics" del titolo rimandano a un linguaggio privilegiato, quello del fumetto, omaggiato anche dalle scelte di formato e confezione, tipiche del classico e popolare "giornalino".
CONTENUTI
Che differenza c'è tra un papiro e una pergamena? Che cos'è un palinsesto? In quale modo nell'antichità si conservavano i testi scritti? Sono domande importanti per la trasmissione della scienza e del sapere, sullo sfondo dello straordinario Archimede 2.0 di Giuseppe Palumbo. La storia appassionante e vera fino all'ultimo dettaglio di come le scoperte del genio di Siracusa sono arrivate sino a noi.
I FUMETTI
Cosa c'entrano la Biblioteca di Alessandria, l'Impero bizantino e un monaco amanuense del XIII secolo con l'occupazione nazista di Parigi, un'asta milionaria e le geniali scoperte matematiche di Archimede?
La risposta è in Archimede 2.0, la nuova, stupefacente prova d'autore di Giuseppe Palumbo, ormai maestro conclamato del fumetto italiano. Ma anche in Archimede di Davide La Rosa, un fumetto "disegnato male" ma scritto benissimo.
Come facevano i banchieri fiorentini del XV secolo a generare ricchezza senza spostare un solo fiorino da Firenze? Come era possibile governare e rendere redditizio il complesso sistema delle triangolazioni di merci e capitali nei principali mercati europei, esposti costantemente al rischio di pirati e tempeste?
Da lì è partito Giuseppe Palumbo per immaginare un avvincente intreccio narrativo che vede affrontarsi, tra le nebbie del tempo, diversi personaggi, alla ricerca del magico strumento che consente di anticipare il destino degli investimenti, governando gli eventi e la casualità. Banchieri, mercanti, donne di potere, avventurieri erranti e assassini si contenderanno il prezioso oggetto, fino alle pagine finali, dove tutte le tessere del mosaico saranno ricollocate al loro posto e il disegno risolutore apparirà nella sua chiarezza.
Questa storia rivede in campo alcuni dei personaggi al centro di un precedente volume di Palumbo: EternArtemisia.